Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] di terrecotte architettoniche presenta il motivo di Bellerofonte sul Pegaso, un'altra serie la chimera.
Tra il materialeceramico, di tutte le epoche, qui raccolto, notevolissimi i frammenti di piatti orientalizzanti ritrovati di recente, forse di ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] Siria, fondata nel tardo VIII secolo accanto a resti omayyadi e classici. A lungo frequentata per il recupero di materialeceramico, Raqqa è stata indagata negli anni Trenta e Cinquanta, prima dello sviluppo urbanistico che ha trasformato la città ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] ultimi ritrovamenti di scultura provenienti dagli scavi dell'Amministrazione libica e dai saggi della Missione italiana ed il materialeceramico recuperato da quest'ultima sono depositati nel magazzino di Casa Parisi. È però in fase di fondazione il ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] conosciuti due stanziamenti, Abka, nella regione della seconda cateratta, e es-Shaheinab, presso Khartum, ma lo stesso materialeceramico è stato riconosciuto in numerose altre località della N.: la prima delle due industrie sembra la più antica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda rivoluzione neolitica: il Neolitico Ceramico
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il nuovo assetto insediativo e l’area [...] precisamente il periodo compreso fra il 6000 e il 5200, è associato alla cultura Halaf. Per la prima volta materialiceramici attribuibili a questi aspetti culturali sono venuti alla luce negli scavi di Carchemish, a sud-est di Gaziantep in Turchia ...
Leggi Tutto
VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] con atrio di tipo tuscanico e peristilio, decorazioni in stucco, mosaici e terrecotte architettoniche che, unitamente ai dati forniti dal materialeceramico, attestano la breve durata del sito dagli ultimi decenni del II agli inizî del I sec. a.C.
La ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] i resti strutturali siano meno consistenti per il periodo compreso tra IV e inizio del II sec. a.C. Il materialeceramico e le modalità d’insediamento rivelano strette analogie con i centri del mondo venetico (cui sembra ormai da ricondurre anche l ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] in due sezioni.
3. Guildhall Museum. - Fondato nel 1826 per raccogliere le antichità della città di Londra, accanto a vario materialeceramico, armi, bronzi, contiene le sculture provenienti dal Mitreo.
4. Sir John Soane's Museum. - La casa e la ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118)
G. Ghini
p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] antico, essendo costituito da un blocco di tufo reimpiegato nelle strutture della chiesa soprastante.
Inoltre il rinvenimento di materialeceramico di Vili sec. a.C. conferma la preesistenza di un insediamento abitativo o piuttosto, data la presenza ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi (v. vol. Il, p. 587)
F. Zaphiropoulou
Gli scavi degli ultimi anni a Nasso, Paro e Thera hanno riportato alla luce abbondante materialeceramico [...] grifoni).
Gli scavi di un insediamento a Denousa, piccola isola a E di Nasso, hanno restituito ricco materialeceramico del Medio Geometrico, con sopravvivenze di elementi protogeometrici, che rivela rapporti con il Dodecaneso. Esempi rappresentativi ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....