Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (v. vol. I, p. 254)
A. Parma
Centro posto alle estreme pendici del massiccio del Matese e quasi al centro di un'ansa del fiume Volturno; è stato fin dall'antichità [...] lato S del monte a 210 m sul livello del mare per c.a due km. Dal monte proviene, oltre ad abbondante materialeceramico preistorico e sannitico, il c.d. Corridore del Cila, una statuina bronzea di atleta o guerriero, che stringe nella mano destra un ...
Leggi Tutto
ARMENA, Arte
P. Cuneo
Le manifestazioni artistiche proprie dell'Armenia antica possono essere considerate secondo la suddivisione cronologica che segue.
Preistoria e protostoria (sino al X sec. a.C.). [...] studiosi un tempio del dio Khaldi) e due templi del fuoco, nonché molto materialeceramico figurato. Un altro sito, Astkhi Blur, ha restituito il modellino in ceramica di un tempietto a due piani.
Al periodo achemenide risale pure un interessante ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (v. vol. V, p. 452)
B. Yalman
Le operazioni di scavo condotte a N. (İznik) nel corso degli ultimi anni hanno raggiunto importanti risultati. Le tombe monumentali [...] due volte; la klìne e gli scheletri sono stati danneggiati e i corredi funerari saccheggiati. Sulla base del materialeceramico rinvenuto intorno alla sepoltura si può ipotizzare una datazione agli inizî dell'epoca romana.
L'area delle necropoli di ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
ĞEMILA (v. vol. III, p. 806)
N. Duval
La fondazione della colonia di Cuicul, iscritta nella tribù Papiria, il cui territorio fu ricavato da quello della Confederazione [...] : ma la riconsiderazione dei mosaici (da cui si ricaverebbe una datazione più tarda), la presenza di iscrizioni, di materialeceramico e di monete di età vandala e bizantina, e infine la vitalità della comunità cristiana inducono a domandarsi se la ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] di Tiro); figurine in piombo, dapprima molto sottili e poi più plastiche e variate (VIII-IV sec. a. C.), ricchissimo materialeceramico di età geometrica, subgeometrica e laconica nelle sue varie fasi.
L'acropoli di S. sorgeva a N-O del santuario di ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] In tutte queste tombe il corredo funerario è disposto intorno al defunto; si tratta quasi esclusivamente di materialeceramico; alcune tombe maschili contengono talvolta armi - lance, pugnali, elmi, cinturoni di bronzo -, ed in alcune tombe femminili ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] ultimi oggetti posti nella tomba appartengono agli inizî del Medio Minoico. Anche gli altri ambienti rettangolari hanno dato materialeceramico in gran parte dello stile di Vasiliki.
Nell'altra tomba rotonda, che giace vicino alla precedente, ma è ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (v. vol. IV, p. 1084)
G. M. Bacci
Grazie a nuovi scavi è stato possibile acquisire importanti elementi circa la topografia dell'antico centro urbano, con particolare [...] con quadriga della seconda metà del VI sec., era già stato rinvenuto nella zona della ferrovia.
Dallo studio dei materialiceramici provenienti da questi scavi emerge una varietà di presenze che è da mettere in relazione con l'attività commerciale ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] . La posizione cronologica risulta abbastanza chiaramente definibile (inizio del VII sec. a. C.) attraverso il concomitante materialeceramico.
Il problema del significato di tutta questa serie di documenti figurativi si presenta oltremodo complesso ...
Leggi Tutto
RANDI, Potito
Ottavio Di Stanislao
RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini.
Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] e autoveicoli. Partecipò quindi alla costituzione di una nuova società, la Società prodotti italiani ceramici e affini (SPICA), per la produzione di materialeceramico e di candele per motori adottando anche dei brevetti da lui prodotti. Questa aveva ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....