LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] centrale parte del corredo liturgico della chiesa, tra cui candelabri, polykándela, una mensa in marmo e numeroso materialeceramico (Caputo, 1984-1985).
Bibl.: R. Bartoccini, Una chiesa cristiana nel vecchio foro di Lepcis (Leptis Magna), RivAC ...
Leggi Tutto
Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997
TESΡIE (v. vol. VII, p. 761)
A. K. Andreiomenou
Il territorio di T. risulta abitato fin da epoca neolitica, come mostra un nutrito nucleo di frammenti ceramici di questo [...] sec. d.C.). Questa, a pianta poligonale, è posta al centro del territorio, dove si è individuato abbondante materialeceramico sporadico.
I limiti della città di epoca classica ed ellenistica sono incerti; non sappiamo ancora quale linea seguissero ...
Leggi Tutto
fognature
Nicola Nosengo
Opere pubbliche per tener pulite le città
Dai grandi centri abitati alle zone più isolate, nei paesi industrializzati ogni casa è collegata a una rete di tubature che allontana [...] conduttura che allontana definitivamente dalla città le acque di scarico. I condotti possono essere realizzati in gres (un materialeceramico), in calcestruzzo, in cemento o in mattoni. La sezione e la grandezza devono essere tali da assicurare che ...
Leggi Tutto
Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995
MEGIDDO (v. vol. IV, p. 977 e S 1970, p. 584, s.v. Palestina)
P. Ciafardoni
Durante gli anni '70-'80 si è proceduto a un riesame delle stratigrafie e dei materiali [...] d'importazione come la Cypriot Base-Ring Ware e la White Slip Ware. Il riesame di questo materialeceramico, basato sulle tipologie più caratteristiche del periodo, cioè i piriform juglets (una produzione probabilmente originaria dei centri di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] una sovrapposizione, almeno parziale, dell’abitato romano su quello punico unicamente sulla base della presenza in superficie di materialeceramico romano, che però non oltrepassa il II sec. a.C., associato a quello punico, e di alcuni ritrovamenti ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] ) che sono state in parte rilevate ed anche fatte oggetto, nel 1954, di qualche sondaggio che ha messo in luce materialeceramico (Fasti Arch., vii, 1472). Le fonti, del resto, ci attestano C. ricca di monumenti notevolissimi (un Partenone e numerosi ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] accompagnato da altri piccoli luoghi di culto rupestri, è un santuario con dediche romane a Silvano, da cui proviene materialeceramico ellenistico e romano. Non lontano è un santuario degli dèi egiziani costruito su due terrazze e fornito di cinque ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. iv, p. 1121)
P. Åström
Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] adiacente alle mura di difesa si incontrò uno strato di cenere dalla fine del Miceneo III B contenente del materialeceramico (specialmente frammenti di scodelle in "stile a metopa", alcune figurine di terracotta, una gemma lentiforme, fichi, fave e ...
Leggi Tutto
'ARAQ al-AMIR
E. Will
Località della Giordania situata a c.a 20 km da 'Amman, venne studiata per la prima volta nel 1863-64 da F. de Saulcy e M. de Vogüé, in seguito nel 1906 da H. C. Buttler (Princeton [...] oggetto di numerosi interventi di ristrutturazione, risale al III sec. a.C. e dura sino al I sec. d.C. Il materialeceramico rivela tracce di frequentazione del sito sin dal Bronzo Antico, un'occupazione continua nel corso del I millennio e tracce di ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. iii, p. 627)
L. Rocchetti
Nel 1966 si è concluso il nuovo ciclo di scavi che la Scuola Archeologica Italiana di Atene aveva iniziato nel 1950 e [...] superiore e l'inferiore si sono rinvenute quattro successive rampe di collegamento ascendenti in direzione E-O. Il materialeceramico sigillato da queste rampe ne ha permesso una datazione piuttosto sicura: la rampa inferiore a lastre di pietra ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....