Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (v. vol. II, p. 173 e s 1970, p. 164)
E. M. De Juliis; B. Sciarra Bardaro
Di un certo interesse, tra le ricerche recenti nel territorio brindisino, [...] le sistematiche perlustrazioni condotte in varie località del litorale brindisino hanno dato notevoli risultati. Va menzionato il materialeceramico recuperato a S. Sabina, comprendente, tra l'altro, numerose coppe megaresi (III sec. a.C.).
Uno scavo ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.)
F. Parise Badoni
Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] sostituite da torri a ferro di cavallo e infine in prossimità delle porte vennero costruite torri poligonali. Dal materialeceramico e dalle monete rinvenute in prossimità della porta occidentale, si deduce che passarono solo pochi anni tra le ...
Leggi Tutto
GHADAMES (Cidamus)
R. Rebuffat
Centro della Libia, situato 500 km a SO di Tripoli e 420 km a S-SO di Gabes. Già nell'antichità la città disponeva di importanti risorse idriche, probabilmente garantite [...] a numerosi motivi figurati o geometrici.
Le ricerche condotte nell'oasi (escluse ovviamente le parti abitate) hanno consentito di raccogliere materiale! ceramico databile tra il I e il IV sec. d.C.; i rari reperti numismatici e le lucerne sono da ...
Leggi Tutto
Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997
TELL BRAK (v. vol. vii, p. 685)
S. Mazzoni
A partire dal 1976 è stato avviato un nuovo programma di ricerche, diretto da D. Oates per l'Università di Londra, con [...] decorato a serpenti applicati a rilievo e una figurina femminile nuda in avorio. Sotto il muro, il livello anteriore è rappresentato da materialeceramico della fase tra l'Uruk Recente e il Protodinastico I, con le tipiche coppe a orlo smussato e la ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] stabilire con esattezza la tecnica costruttiva e le varie fasi cronologiche delle fortificazioni ericine, grazie anche all'abbondante materialeceramico rinvenuto in situ. Si è messo in luce il piano di fondazione delle torri, che risultano pertanto ...
Leggi Tutto
CONTREBIA (Contrebia Belaisca o Contrebia Balaisca o Contebas)
A. Beltrán
Antica città celtiberica della Spagna tarraconense. Più volte citata dalle fonti (Liv., XL, 33, 1-4; Vell., II, 5, 2; Val. Max., [...] fu raso al suolo durante le guerre di Sertorio, soprattutto nell'anno 74 per opera di Perpenna: il materialeceramico (Campana A e Campana B, nonché ceramica di uso comune) rivela un'occupazione attiva dal 100 all'80 a.C., giungendo appunto fino all ...
Leggi Tutto
Vedi CORI dell'anno: 1959 - 1994
CORI (v. vol. II, p. 837)
N. Cassieri
Il rinvenimento di strutture murarie pertinenti alla pars postica del Tempio dei Dioscuri ha contribuito a una più puntuale definizione [...] la fine del II e gli inizi del I sec. a.C., ma una o più fasi precedenti sono attestate dal ritrovamento di materialeceramico e di frammenti di decorazione fittile riferibili a un periodo compreso tra il IV e gli inizi del II sec. a.C. Anche nella ...
Leggi Tutto
Vedi ATRI dell'anno: 1958 - 1994
ATRI (v. vol. I, p. 885)
G. Azzena
Una lunga serie di campagne di scavo in area urbana e nuove ricerche, segnatamente mirate alla ricostruzione della topografia dell'antica [...] , realizzato in ciottoli di fiume dimezzati con inserti di pietre scistose colorate, e attesta una fase di riedificazione che il materialeceramico porta a datare non oltre la metà del II sec. a.C.
Le fasi di ripristino edilizio e di arricchimento ...
Leggi Tutto
TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī)
A. Ciasca
Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] . C.), che segna la fine di questo primo stanziamento.
I livelli inferiori (XIII-VII), appena sondati, hanno restituito materialeceramico e poche tracce di muri in mattoni crudi. Le costruzioni del livello VI sono invece chiaramente identificabili e ...
Leggi Tutto
VALVISCIOLO
S. Quilici Gigli
L'abitato e la necropoli situati presso l'odierna Abbazia di V., alle pendici meridionali dei Monti Lepini (provincia di Latina) sono cronologicamente inquadrabili dalla [...] Età del Ferro scendono fino all'inizio del VI sec. a.C.; nella colmatura dei terrapieni venne recuperato materialeceramico della prima Età del Ferro, presumibilmente pertinente alle fasi dell'abitato anteriori alla costruzione dei muraglioni. In ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....