L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] e crudi, evidenze di pianificazione urbana e il consueto ampio repertorio di gioielleria e ornamenti personali in vari materiali (ceramica, steatite, faïence, conchiglia, pietre semipreziose, oro).
Nel periodo II (datato al 14C tra il 2300 e il 1700 ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] su larga scala. Vi sono comunque anche esempi di applicazioni su veicoli. Questo sistema utilizza normalmente un materiale duro ceramico invece che un elettrolita liquido, consentendo un'operazione a temperature dell'ordine di 1000 °C ed efficienze ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] , Gli Arabi in Italia (Antica Madre), Milano 1979 (19852); G. Berti, L. Tongiorgi, I bacini ceramici medievali delle chiese di Pisa (Quaderni di cultura materiale, 3), Roma 1981; P.O. Harper, Silver Vessels of the Sasanian Period, I, Royal Imagery ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] ) e di Ur III, una fase in cui la cultura materiale, artistica e architettonica è del tutto affine a quelle dei periodi origine è da collocarsi negli Zagros: con la conquista meda la ceramica persiana si era diffusa nel Fars (toponimo che deriva da * ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] dell'atrio e del piano superiore diventa in gres ceramico. Al secondo piano vengono creati quindici alloggi per il di Francoforte (R. Meier, 1989) si modellano sulle esigenze del materiale esposto. La conclusione più estesa e logica di questa idea di ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] metallici, minor fragilità e maggiore duttilità. In particolare, si possono produrre oggetti in materiali polimerici, metallici e ceramici nella loro forma finale con grande precisione, così da rendere superflue le operazioni di finitura. Il ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso [...] di temperatura. Con l’avvento di vetri a bassa espansione termica, come il pyrex, e specialmente dei materialiceramici, questi problemi possono essere completamente superati. Per di più, dato che gli specchi possono essere dotati di supporti ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] elemento di maggiore interesse è costituito dal riuso di materiali bizantini, tra cui un gran numero di pietre sensazione di un cielo in costante movimento. Il rivestimento ceramico del mausoleo e del suo miḥrāb, della medesima altissima ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] temperatura di transizione, 9,2 K) e il composto ceramico YBa2Cu3O7−x (temperatura di transizione, 92 K). I difetti su scala millimetrica a elevata profondità in campioni di materiali compositi CFRP (Carbon fibre reinforced plastic). Nelle figg. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del V secolo [...] posticipa di circa un decennio il probabile inizio dell’attività delle prime officine ceramiche italiote, e che non risulta comunque supportata dalla documentazione materiale, pressoché nulla per ciò che riguarda l’esistenza a Thurii di tracce di ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....