Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] della Odòs Akademías, che attraversa l’antico cimitero del Ceramico.
Diogene Laerzio
La fondazione dell’Accademia
Vite dei quattro i tipi di causa, o di principio, formale, materiale, finale ed efficiente, ma soprattutto moltiplica il numero dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] capre, maiali e pecore dall’altra, crea le condizioni materiali su cui l’uomo costruisce i primi insediamenti permanenti. Tra forza motrice non umana.
La produzione del vasellame ceramico è una delle principali conquiste delle società del neolitico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] la fine della vita della città.
In assenza di una documentazione materiale, sono solo le fonti ad attestare l’esistenza di un’altra XI secolo è una delle più prospere: oltre all’impiego di ceramica dipinta in verde e bruno, e a lustro, emerge la ...
Leggi Tutto
vetro
vétro [Der. del lat. vitrum] [FTC] [FSD] Lo stato di aggregazione della materia che si produce quando un liquido viene raffreddato e diventa rigido senza cristallizzarsi: v. vetro. Per le proprietà [...] ed è facile da lavorare. ◆ [FTC] [FSD] V. ceramico: lo stesso che vetroceramica. ◆ [FTC] [FSD] V. è ottenuto intercalando fra due lastre di v. normale un foglio di materiale plastico, che a caldo e sotto pressione le incolla; quello temprato ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] gli altri prodotti d'arte islamica, e i ritrovamenti di scavo vanno sempre più arricchendo il materiale di studio. L'uso delle ceramiche di lusso era così grande nel mondo islamico da rendere necessaria anche l'importazione dei prodotti stranieri ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] dell'aerotecnica sembrano le più convenienti anche per i veicoli ipersonici ed astronautici. Materiali idonei per l'isolamento termico sono ossidi ceramici spruzzati a fiamma sul rivestimento metallico, e rivestimento con metalli ad elevato punto ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] rivoluzionando l'industria dei metalli, delle plastiche, dei ceramici, tutti materiali le cui proprietà possono essere enormemente migliorate (v. ceramica; compositi, materiali; leghe; materiali, scienza dei, in questa Appendice). Ma soprattutto crea ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] u. e con basso assorbimento parassita di neutroni.
I materiali che sono stati utilizzati come fasi disperse sono essenzialmente: UAl4 estrusione e la co-laminazione a caldo del prodotto ceramico e del rivestimento sono eseguite non senza difficoltà. ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] grandi lastre rettangolari, però sempre di forma non perfetta.
I materiali sono, come per le altre parti degli edifici, il 6 di lato, dette "marsigliesi"; le piastrelle di gres ceramico (argilla cotta ad alta temperatura), di varia qualità, fino ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] nella fabbricazione di vetri ottici speciali e in metallurgia ceramica per le proprietà del suo ossido. Con la a Pu239.
Il t. è perciò utilizzato per la produzione di materiale fissile: un reattore nucleare caricato con U235 + Th produce energia a ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....