PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
Margherita GUARDUCCI
Mario PRAZ
Margherita GUARDUCCI
P. era in origine, presso gli antichi Greci, una divinità del fuoco, la quale poi fu dalla fantasia di un poeta [...] le fiaccole, il fuoco sacro attraverso il quartiere del Ceramico verso la città, dove poi la fiaccola vincitrice loro nelle mani formidabili e divine armi di progresso nella vita materiale e spirituale, ed ora è vittima inerme di una forza egoista ...
Leggi Tutto
GALVANOPLASTICA
Francesco Giordani
. Arte di riprodurre gli oggetti facendo depositare per via elettrochimica un metallo su una forma, la cui superficie interna (eventualmente resa conduttrice con opportuni [...] rendere conduttrice la superficie di qualunque forma di materiale non conduttore, ricoprendola con polvere di grafite. Così metallizzano a scopo decorativo o tecnico oggetti di vetro, di ceramica e di sostanze plastiche diverse.
I gruppi di statue ...
Leggi Tutto
MOLA
Carlo Merkel
Le mole sono utensili costituiti di una massa di granelli durissimi e taglienti tenuti insieme da un cemento; in molti casi hanno forma di disco. Rotando la mola, i granelli asportano [...] momento ancora lavorato, entrino in funzione.
Per lavorare materiale duro occorre una mola tenera, perché il distacco dell con un cemento di composizione varia (ceramico vetrificato, ceramico al silicato semivetrificato, ossicloruro di magnesia, ...
Leggi Tutto
TALCO (sinonimi: Steatite, Creta di Briançon, di Venezia, ecc.)
Emanuele Grill
Minerale che ha composizione chimica: H2Mg3 (SiO3)4, con 63,52% di SiO2; 31,72 di MgO; 4,76 di H2O. Il talco non si presenta [...] ha preso in questi ultimi anni, anche in Italia, la confezione di materiale elettrotecnico a base di talco conosciuto sotto il nome di "isolantite" o "talco ceramico". Aggiunto al caolino dà la porcellana ad alta tensione, la porcellana "biscuit ...
Leggi Tutto
ODEON (ᾠδείον, odēum)
Paolo Enrico Arias
L' etimologia della parola, data nelle glosse di Esichio, Fozio e Suida, indica un edificio destinato alle audizioni e recite musicali (ᾄδειν, ᾠδή "cantare, canto"). [...] Mitridate, nell'86 a. C., per non lasciare a Silla materiale ligneo adatto a ordigni guerreschi, venne ricostruito nel 52 a. C (Philostr., Vit. Soph., 5, 4-8), e detto il teatro del Ceramico, di cui non resta traccia. La Skiàs di Sparta, del 600 a. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] costruito nel 1937, a spese di un mecenate americano, Gustav Oberlaender, per accogliere i materiali provenienti dagli scavi tedeschi nella zona del Cimitero del Ceramico, presso la porta del Dipylon.
È particolarmente importante per la storia della ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] a Platea (Hdt., II, 157, 3), e nel settimo fondarono Cirene nell'interno, verso occidente (Hdt., II, 158). I materialiceramici rinvenuti nel sito di Aziris, individuato dagli archeologi a Wadi el-Khalig, hanno confermato la data tradizionale di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] inizi del secolo, è stato recentemente preso in considerazione da K. Kilian, mentre un nuovo nucleo di materiali figurati, associati a ceramica del Tardo Elladico IIIA2, è stato rinvenuto da J. Wright sulla collina di Tzoungiza (Nemea). Pubblicazione ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] delinearle o a conferire loro in superficie l'apparenza di una camera; le inumazioni sono singole. Tra i materiali di corredo figurano solitamente ceramiche (piccole tazze dotate di una sola ansa, giare a una o due anse, ciotole), coltelli e punte di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] la sua stessa definizione (ἐπί γϱάφειν "scrivere sopra") è una qualunque forma di scrittura su materiale durevole (pietra, metalli, ceramica, vetro, legno, ecc.) articolata secondo un sistema grafico compiuto. Sua fondamentale caratteristica, che la ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....