Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Micali Painter and His Followers, Oxford 1987; B. Ginge, Ceramiche etrusche a figure nere (Materiali del Museo nazionale di Tarquinia, XII), Roma 1987; M. A. Rizzo, La ceramica a figure nere, in La ceramica degli Etruschi, cit., pp. 31-42; G. Colonna ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] si fa spesso riferimento a lavori di cesellatura, dove è esaltato il puro valore del materiale (Ath., IV, 128a-130e). Per quanto riguarda la ceramica fine, la produzione dipinta non poté resistere e scomparve quasi totalmente a esclusione di pochi ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] a strisce di vernice grigia metallica su fondo grigio opaco - peculiare invece alla ceramica di Pyrgos. Queste tombe di Lebena sono ricchissime di materiali di aspetto cicladico, confermando anche per questa antica data l'uniformità della civiltà in ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] rappresentato dal complesso stesso. Un fatto non irrilevante è tuttavia, a Festo, la sostanziale equivalenza qualitativa dei materialiceramici rinvenuti nell'abitato rispetto a quelli del palazzo: non esiste un'apparente diversità, che se mai è di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Steingebäude sulla collina di Kullaba, in posizione interrata, a tre serie concentriche di mura, stipato di materiali eterogenei, dalla ceramica alle armi. Al periodo di Uruk arcaico risale il particolare edificio a pianta circolare del livello ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Jomon iniziale, datate intorno all'8000 B.P.; ulteriori scavi (1964) portarono al rinvenimento di materiali litici, non associati a ceramica, in due livelli distinti al di sotto dell'orizzonte culturale Jomon.
Nello strato di ceneri vulcaniche ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] sarebbe divenuta centro rappresentativo del nuovo status imperiale. I materiali provenienti dagli scavi non sembrano andare oltre la metà ritenuti veri altari, o quelli in giara di ceramica collocata su alto pilastro di pietra. Resta ancora aperta ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di pietra, secondo una tecnica ben documentata nel Vicino Oriente antico. In un pozzo sono stati recuperati materialiceramici ugualmente databili all'VIII sec. a.C., mentre in relazione ad altre strutture arcaiche sono state individuate tracce ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] tumulo di Maratona dove, prima lo Schliemann (senza però capire il significato importante di quel materiale rinvenuto) e poi lo Stais (1893) avevano rivelato ceramiche a figure nere e rosse, confermando quanto già era stato intuito, cioè l'esistenza ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Ercolano" (Hesperia, ii, 1933, p. 292), ma egli non fa alcuna distinzione tra "A" e "B". Soltanto la ceramica "samia A" appare a Tarso, dove rappresenta materiale d'importazione. Sia che i vasi "samî A e B" fossero o meno prodotti a Samo o in altro ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....