L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] storico- culturali, anche per una certa uniformità di materiali e di tecniche costruttive che si ritrova nella regione bulbo con costole verticali ricoperte da un manto geometrico di ceramiche invetriate. Più grandi sono i mausolei di Bukhara come ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] , forse, il contributo più incisivo offerto dall'Agorà in questo periodo è lo studio dei materiali di scavo, in particolare le classi ceramiche non decorate, la cui recente edizione costituisce un costante punto di riferimento per la conoscenza della ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] per la fabbricazione di oggetti di bronzo. La datazione della fase finale di questo quartiere metallurgico va posta, in accordo con i materialiceramici rinvenuti e con l'unica datazione al 14C a oggi disponibile, nel XXI sec. a.C.
Il sito è tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] antichi modelli greci (s. di Dexileos al Ceramico di Atene), che per la loro efficacia in Italia settentrionale un nuovo tipo di s. funeraria che utilizza come materiale il marmo. Questi nuovi monumenti fabbricati con lastre di spessore molto ridotto ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] o i sistemi informativi territoriali; analisi matematico-statistiche sono state condotte su varie classi di materiali e in particolare sulla ceramica e sugli specchi etruschi; ma soprattutto i calcolatori sono stati adoperati per la gestione dello ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] riguarda la fine della fase del Bronzo Antico è probabile che un riesame del materiale degli scavi del 1933-35 di J. Marquet-Krause confermi la presenza di ceramica di Khirbēt-Kerak e quindi un attardamento dello stanziamento, oltre la prima parte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] , frutti dell'albero del pane e banane, allevavano cani, maiali e galline e possedevano una cultura materiale di tipo neolitico, comprendente ceramica, asce di pietra levigata, abitazioni sopraelevate sostenute da pali e canoe a bilanciere. A B. non ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] morbidi (ad es., tessuti organici), che vengono tagliati con lame affilate nei microtomi, mentre alla seconda per materiali decisamente duri (rocce, intonaci, ceramiche, pellicole pittoriche), che esigono l'uso di lame o dischi diamantati. I ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] di materiale prezioso di origine non locale quali, tra l'altro, avorio, gusci di uova di struzzo, ceramica fine quale appartiene la sepoltura. Il nucleo di base è costituito da materiale litico o osseo, da ornamenti in conchiglia e denti forati, da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] abitativo di tale superficie. Lo strato superiore di Ph.N. è stato anch'esso datato in base ai materiali rinvenuti e alla tipologia ceramica intorno al 200-400 d.C.
Bibliografia
M. Spriggs, The Dating of the Island Southeast Asian Neolithic: an ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....