L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] , non essendo generalmente esaminata la totalità dell'area e rivolgendosi scarsa attenzione ai dati antropologici e al materiale non ceramico. Solo nell'ultimo ventennio del XX secolo è stata prodotta una documentazione più completa. Questo breve ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] a E di Candia furono scoperte 20 di tali làrnakes. La ceramica di corredo appartiene al 1° e al 2° periodo del Minoico il progetto di O. Jahn (1869) di raccogliere questo immenso materiale in un corpus dei s. e renderlo accessibile alla ricerca. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] , due recipienti di bronzo e altro vasellame di bronzo e di ceramica.
Nella camera adiacente (n. 4), più vicina al pozzo di di Ul´jap ha rivelato il più ricco inventario di materiali: anfore panatenaiche, due rhytà (uno dei quali con terminazione ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] e brand di territorio. È questa la base materiale per l’evoluzione dai localismi del distretto alla fa produceva quasi un quinto del valore aggiunto di tutto il settore ceramico. Compito delle istituzioni, in questa fase, è quello di fare da ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] una profonda cisterna. Fra i reperti vi sono un frammento ceramico con il nome di Narmer, primo faraone della I dinastia, ceramica egiziana d'importazione, ceramica dipinta di Abido e materiali che collegano 'Arād con un certo numero di sue presunte ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] codolo da inserire in un manico lavorato a parte e di altro materiale (legno od osso). Dalla metà del IV sec. il manico viene per un costante intreccio con la produzione delle diverse officine ceramiche attive in Etruria tra il V e il III secolo. ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] togliere l'anello di invetriatura, si cospargeva il fondo del vaso di materiale granuloso. Notevole, in periodo Xi Xia, fu anche la produzione di ceramiche architettoniche e ceramiche di uso liturgico e votivo (tsa-tsa) che rivelano la fede delle ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] territorio si nota un aumento nella quantità e nella qualità del materiale: è l’inizio di una nuova fase in cui il
Nel corso del VII sec. a.C. si ampliarono sia la necropoli del Ceramico che quelle a nord-nord-est (via del Pireo e via Krieze, porta ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] domestici e semi di piante coltivate, che sono anche materiali dalla vita più breve e pertanto più affidabili. Alcune date ottenute con questo metodo, come quelle per la ceramica lineare dell'area danubiana, sono risultate leggermente più tarde ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] luce una grande capanna di forma ellittica scavata nella roccia, databile nell’età del Bronzo Antico, e materialiceramici riferibili alla cultura di Castelluccio. Il rinvenimento di due pozzi per sacrifici dimostra la continuità della destinazione ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....