Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] , grazie a successivi stadi di lavorazione plastica di estrusione, trafilatura e laminazione, di ottenere densità del materialeceramico vicine alle densità nominali del monocristallo, minimizzando in tal modo gli inconvenienti legati alla natura del ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] 'opera.
Proprio tale interesse condurrà del resto nel 1884 alla precoce attenzione, rispetto al suo tempo, per il materialeceramico databile tra i secoli XV e XVIII, da lui stesso rinvenuto nel sottosuolo della torre quadrangolare settentrionale di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] 1000 °C. L'elemento chiave di una SOFC risiede nell'elettrolita (indicato con la sigla YSZ), che è costituito da un materialeceramico a base di zirconia, ZrO2, drogata con 8-10% di ittria, Y2O3. In seguito al drogaggio, alcuni ioni Y3+ sostituiscono ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] ῾ a, la sala da ricevimento delle più ricche case del C., dall'epoca fatimide in poi. L'ingente materialeceramico reperito fornisce un panorama completo delle produzioni dal periodo fatimide a quello mamelucco e documenta, insieme a numerosi reperti ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] punta di platino-rodio della sonda, che opera una scansione del campione. Essa è connessa a un cilindro in materialeceramico piezoelettrico, che si espande e contrae in direzione della lunghezza in risposta a una corrente elettrica. Quando la parte ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] radioattivo che, insieme alla radiazione cosmica, contribuisce ulteriormente ad aumentare l’accumulo di energia TL. Il materialeceramico si comporta come un orologio marcatempo il cui inizio (tempo zero) risale a quando l’oggetto venne cotto ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] , tra l'altro, momenti relativi a un abitato fortificato, sviluppatosi in età medievale, che ha restituito abbondante materialeceramico e vitreo (Patterson, Whitehouse, 1992). Nella zona del porto è stato poi individuato un quartiere artigianale con ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] di Pietroburgo, dirette da Marr, includenti anche il rilievo e il restauro di alcuni monumenti e la raccolta di ingente materialeceramico.
Le rovine di A. mostrano con chiarezza le fasi della sua crescita dal sec. 7° al 13°, attraverso l'estensione ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] periodi successivi. Nuova luce su questo importante problema potrà portare lo studio del materiale del sepolcreto di Angarano, il quale contiene un materialeceramico che sembra essere anteriore al secondo periodo veneto.
Le notizie che si possiedono ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] potrebbero rappresentare una delle filiere con molte prospettive per l'avvenire. Essi sono caratterizzati da noccioli interamente in materialeceramico e dall'elio come refrigerante inerte. La fattibilità di questo tipo di r. è stata dimostrata dai r ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....