ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] filtrazioni si avvalgono dei più recenti tipi di filtri continui a vuoto, o discontinui a pressione con elementi di materialeceramico poroso. Due recenti e diversi esempî si hanno attualmente in Europa di tali innovazioni: nell'impianto germanico di ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] poca importanza. Sono formate da un involucro metallico, simile ai silenziatori delle auto, contenente un blocco di materialeceramico con sottili canali longitudinali rivestiti di allumina sulla quale si deposita il metallo nobile; se ne hanno tipi ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] ricchezza infine, se non di una grande regolarità, si rivelano le necropoli elleniche della Sicilia, con il loro materialeceramico del più alto interesse. La sola grande necropoli di Gela, con aggruppamenti sepolcrali varî dei secoli VI e V ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] vari procedimenti fra cui il più diffuso è quello della fotoincisione su materie plastiche di adeguate caratteristiche o su materialeceramico.
Nella fig. 2B è mostrato il profilo di un componente modulare che realizza la funzione logica NOR in cui ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] II in Scizia) e due schinieri di bronzo d'ineguale grandezza (le stesse fonti ci dicono che Filippo era claudicante). Il materialeceramico è databile tutto intorno al 340 a. C., all'epoca quindi del padre di Alessandro Magno, del quale, con tutta ...
Leggi Tutto
SEGESTA
Giuseppe Nenci
(XXXI, p. 294)
Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] Elimi (v. in questa Appendice), della cui lingua ha restituito il nucleo maggiore di testi graffiti su materialeceramico, ed ebbe un ruolo di primo piano nell'ambito del koinon elimo, come provano testi epigrafici da poco venuti alla luce. È un ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] quale sono state ritrovate costruzioni anch'esse lignee e a graticci, circondate da cortili, che hanno restituito materialeceramico. Nei primi anni della romanizzazione, a NE del tempio fu edificata una vasta piazza (incendiata due volte), presso ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di fondi di capanne scavate nel piano roccioso, in modo irregolare e contornate da canaletti per lo scolo delle acque; il materialeceramico raccolto negli strati aderenti al piano, ancora intatti, li fa datare in maniera sicura tra la fine del IX e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] hanno consentito la scoperta di alcuni siti fra cui una necropoli ad Assoco-Monobaha, nonché un'analisi approfondita del materialeceramico. Nel 1975 e nel 1980 un'équipe dell'Università di Abidjan (H. Diabaté, J. Polet) intraprese scavi presso una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di raggiungere un'importante area cimiteriale protodinastica, dove in due tombe è stato rinvenuto il caratteristico materialeceramico della fase Ubaid. Alcune tombe di età più recente confermerebbero in questo settore una persistenza insediamentale ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....