Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Ercolano" (Hesperia, ii, 1933, p. 292), ma egli non fa alcuna distinzione tra "A" e "B". Soltanto la ceramica "samia A" appare a Tarso, dove rappresenta materiale d'importazione. Sia che i vasi "samî A e B" fossero o meno prodotti a Samo o in altro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] con quasi 400.000 frammenti, ha fornito importanti dati sulla ceramica circolante a Costantinopoli tra gli inizi del V e gli inizi XIII secolo: sino alla fine del VII, l'85% dei materiali è costituito da anfore da trasporto, tra le quali spiccano il ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] . è anche un m. f. di carattere pubblico, al Ceramico: il basamento si articola in due ante alle estremità con, nel veri e proprî si potrebbero definire gli tz'u edicole funerarie. Il materiale di cui son fatti gli tz'u del periodo Han è sempre la ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] i secoli di opere toreutiche, cosa che invece accade per la ceramica. Il coccio si conserva per millennî, anche se ridotto in frantumi. Gli oggetti di metallo, dato il materiale di cui sono fatti, sono più preziosi. Per questo sono elencati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] Ware (NBPW); nello stesso anno i lavori in una vasta area lungo il Gange rivelarono materiali pertinenti a un abitato: NBPW e ceramiche associate, vaghi di terracotta, vetro e pietre semipreziose, piccoli dischi di pietra, frammenti vitrei con ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ad Atene, Asine, Argo), ma anche il riesame dei materiali provenienti da indagini precedenti (ad es. ad Asine), hanno senza a nord del decumano meridionale, di numerose fornaci per ceramica in più parti della città e, elementi politicamente più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di fosforo che suggerisce la presenza decomposta di materiale osseo. Altre fosse, tuttavia, non hanno dato , 2 orecchini di giada, un raschiatoio di pietra e 2 vasi di ceramica rossa; altrettanto ricco il corredo di una donna di 25 anni (sepoltura ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] degli Europei e dall'introduzione del cavallo. La ceramica più antica potrebbe invece essere comparsa in America Settentrionale (ceramica con degrassante vegetale del Sud-Est) e non in Mesoamerica (materiali del Chiapas pubblicati da J.E. Clark ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] ), ma anche perché essi testimoniano la circolazione di numerosi elementi simbolici e materiali (tipologia dei monili, uso di armi bimetalliche, alcune forme ceramiche con orlo particolarmente ampio) nell'ambito di aristocrazie regionali più o meno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] storico- culturali, anche per una certa uniformità di materiali e di tecniche costruttive che si ritrova nella regione bulbo con costole verticali ricoperte da un manto geometrico di ceramiche invetriate. Più grandi sono i mausolei di Bukhara come ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....