CAVA dei TIRRENI
G. d'Henry
Abbazia della Trinità. L'Abbazia della SS. Trinità, presso Cava dei Tirreni, fu fondata nel 1011 dall'abate cluniacense Alferio, il quale nel 1019 vi fece costruire la Chiesa; [...] di terracotta di arte italica, affine alla testa da Triflisco. Tra il materialeceramico, si notano due vasetti corinzî, ceramica campana a vernice nera con impressioni a stampo, ceramica e lucerne romane.
Bibl.: Per la storia dell'Abbazia: G. A ...
Leggi Tutto
Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COLCHESTER (v. vol. ii, pp. 740 ss.)
F. Parise Badoni
La recente pubblicazione dello Hull riguardante la città romana di C., si occupa degli sviluppi della [...] 'epoca di costruzione della cinta muraria è uno dei problemi più importanti. In base sia a particolari costruttivi che al materialeceramico, si deduce che le mura attualmente conservate furono costruite non prima del 150 e forse alla fine del II sec ...
Leggi Tutto
NOUA (o NOA), Cultura di
D. Berciu
Dal nome di un quartiere suburbano della città di BraŞov nella Transilvania, ove, prima della seconda guerra mondiale, erano apparse alcune tombe con un corredo caratteristico [...] una sola famiglia patriarcale; 4) a volte però da tre a cinque zolnik si raggruppano in un solo punto; 5) il materialeceramico è costituito da vasi di forma diversa, specialmente tazze con uno o due manici ornati da bottoni o da creste. Non mancano ...
Leggi Tutto
Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997
SALA
J. Boube
Località del Marocco, vicino a Rabat (v.), a tre km dal mare, sull'orlo dell'altipiano che sovrasta il Bou-Regreg (il fiume Sala di Plinio) (Nat. hist., [...] , 357 tombe ad incinerazione e ad inumazione, dell'epoca neopunica e dei due primi secoli della nostra èra, e un ricchissimo materialeceramico.
Bibl.: St. Gsell-J. Carcopino, La base de M. Sulpicius Felix et le decret des décurions de Sala, in Mél ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (v. vol. i, p. 325)
Red.
Gli scavi greci dell'ultimo decennio hanno permesso di localizzare su una altura presso la riva orientale dello Strymon, [...] a 3 km a N della città antica, un insediamento del tardo Neolitico e dell'Antico Bronzo con materialeceramico del tutto uguale a quello di Dikili Tash (v.); sul colle poi appaiono attestazioni di vita dal periodo geometrico sino all'inizio del V sec ...
Leggi Tutto
Vedi ARNE dell'anno: 1958 - 1958 - 1973
ARNE (v. vol. i, p. 669)
Red.
Controlli e saggi di scavo effettuati negli ultimi anni a cura dell'Etairia greca hanno riportato alla luce la complessa pianta delle [...] tratto della strada che portava dalla piana alla porta S e hanno potuto documentare, mediante il trovamento di materialeceramico dell'Elladico Recente III la contemporaneità delle tecniche murarie usate nell'erezione delle porte, la tecnica isodoma ...
Leggi Tutto
LEIRIA (Collippo, Gallippo; Καλλείπων)
I. Baldassarre
Città della penisola iberica (Lusitania) situata a poca distanza dall'Oceano Atlantico, tra il Tagus e il Durius (Strab., iii, 151; Plin., Nat. hist., [...] ora al Museo Etnologico di Lisbona. I ritrovamenti in questa zona, sempre fortuiti, hanno dato anche frammenti architettonici, materialeceramico e bronzeo, monete di Probo e di Magnenzio.
Bibl.: J. Martin, in Archivo Pittoresco, I, 1858, p. 123 ...
Leggi Tutto
CLAUSENTUM (Clausentum)
F. Parise Badoni
La stazione romana di C., è menzionata, fra gli autori antichi, solo nell'Iter VII dell'Itinerario Antonino, in base al quale vennero condotte le prime ricognizioni [...] stati terminati.
I varî periodi di attività edilizia della città sono corredati da un'ampia esemplificazione del materialeceramico, bronzi, ecc., rinvenuti appunto negli ultimi scavi condotti con metodo stratigrafico.
Bibl.: Ihm, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il tipo del mègaron; la locale produzione di ceramica dipinta è contraddistinta da motivi spiraliformi e a meandro contemporanei ha condotto a una elaborazione analitica di tutto il materiale; dall’altra parte essa interessa la storia comparata delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la cultura picena è contraddistinta da sepolture a inumazione, ceramica d’impasto e una ricca produzione di bronzi. In degli anni 1970 l’arte povera tenta attraverso l’uso di materiali poveri una nuova forma di comunicazione culturale e sociale (L. ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....