L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] mondo greco col quale l’élite di Heuneburg fu in contatto, come documentano i numerosi frammenti di ceramica e materiali d’importazione greco-etrusca e provenzale scoperti sulla cittadella. Anche l’organizzazione regolare dello spazio interno, dove ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] base alle offerte di lavoro.
Per quanto riguarda le fabbriche ceramiche di Atene il computo è più preciso. È merito la capacità artigiana, la soluzione dei tanti problemi che i materiali più umili suggeriscono a chi li lavora. Le fonti antiche ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] Nei pressi dell’anfiteatro furono impiantate fornaci, che producevano ceramica a bande larghe (V-VIII sec. d.C esistenza di altre aree sacre è dedotta dal ritrovamento di materiali votivi e terrecotte architettoniche, come nel caso del santuario del ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] Century B.C. Laconian Black-Glazed Pottery, I, Amsterdam 1989.
P. Pelagatti - C.M. Stibbe, Lakonika. Ricerche e nuovi materiali di ceramica laconica (BdA, Suppl. al n. 64), Roma 1990.
P. Pelagatti, Su alcune hydriai laconiche a vernice nera, in M ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] funebre, un pregevole collare d’oro, due coppe in ceramica attica, una phiale d’argento, una Schnabelkanne, tre bacili . La tomba si data intorno al 500 a.C., ma i materiali di importazione sono in parte molto più antichi, risalendo anche fino ai ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Narce
Francesca Ceci
Narce
Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] abbondanti nelle necropoli che circondano l’abitato, i cui materiali confluirono nel primo nucleo del Museo Nazionale Etrusco di scambi commerciali della regione. Oltre al vasellame locale (ceramico e bronzeo) e di importazione, compaiono oggetti di ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....