• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [418]
Fisica [30]
Archeologia [187]
Arti visive [91]
Asia [48]
Europa [36]
Temi generali [31]
Geografia [26]
Storia [22]
Ingegneria [18]
Chimica [17]

membrana

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, [...] m. possono essere liquide o solide, naturali o sintetiche, organiche (essenzialmente di tipo polimerico) o inorganiche (metalliche, di materiale ceramico, di vetro). Le operazioni di separazione con m., sia in fase liquida sia in fase gassosa, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: EQUILIBRIO DI GIBBS-DONNAN – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana (2)
Mostra Tutti

magnetofluidodinamica

Enciclopedia on line

Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] diretta. I generatori magnetofluidodinamici sono costituiti in linea schematica (v. fig.) da un condotto divergente, di materiale ceramico, con una serie di coppie di elettrodi metallici contrapposti. Un elevato campo di induzione magnetica B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetofluidodinamica (6)
Mostra Tutti

disco

Enciclopedia on line

Astronomia Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] e la registrazione di una informazione (binaria) avvengono per mezzo di un sistema di piccoli elettromagneti di materiale ceramico che, posti in prossimità di ciascuna superficie magnetica, costituiscono un blocco di testine di lettura e scrittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – ELABORATORI – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – CALCOLATORE ELETTRONICO – MEMORIA AUSILIARIA – HOCKEY SU GHIACCIO – NUBI LENTICOLARI

scaricatore

Enciclopedia on line

Geologia In geomorfologia, s. glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio. Tecnica Costruzioni idrauliche Manufatto, canale, condotto di scarico usato negli impianti in genere [...] di spinterometri collegati a terra mediante resistori non lineari (blocchi porosi di materiale ceramico) e racchiusi in una custodia di materiale ceramico: essendo bassa la resistenza dei resistori per tensione elevata, e aumentando al diminuire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMORFOLOGIA – ELETTROTECNICA – IDRAULICA
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – ELETTROTECNICA – PRECIPITAZIONI – SOVRATENSIONE – ALTA TENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scaricatore (1)
Mostra Tutti

fusibile

Enciclopedia on line

Filo d’argento o di lega di piombo che serve, nelle valvole di sicurezza degli impianti elettrici (dette appunto a f. o anch’esse fusibili), a interrompere il circuito quando l’energia in esso dissipata [...] nelle valvole di sicurezza semplici, sostenuto da due serrafili; in altri casi è contenuto in un adatto supporto di materiale ceramico detto cartuccia, che s’innesta nel portafusibile. L’elemento f. contenuto nella cartuccia è realizzato con fili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ARCO ELETTRICO – SILICONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fusibile (1)
Mostra Tutti

MICROONDE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MICROONDE Nello Carrara Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] di silicio è rappresentato in fig. 8. Esso si presenta come una cartuccia, costituita da un cilindretto cavo b di materiale ceramico che porta a un estremo una terminazione metallica (spina a) cui è fissato un filo elastico c (baffo di gatto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PRESSIONE ATMOSFERICA – STRUMENTO DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROONDE (7)
Mostra Tutti

ULTRASUONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055) Alfonso BARONE Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] secondo lo spessore d, è data da: f0 − c/2d, dove c è la velocità delle onde estensionali nel materiale ceramico. Per la ceramica di titanato di bario si ha c = 5000 m/sec. Il coefficiente di accoppiamento elettromeccanico, pari alla radice quadrata ... Leggi Tutto
TAGS: DISSIPAZIONE DI ENERGIA NEL MEZZO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO CRISTALLINO – CAPACITÀ ELETTRICA – FISICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRASUONI (7)
Mostra Tutti

Müller, Karl Alexander

Enciclopedia on line

Müller, Karl Alexander Fisico svizzero (n. Basilea 1927), ricercatore dal 1958 presso l'Istituto Battelle di Ginevra e dal 1963 presso il laboratorio di ricerca IBM di Zurigo; dal 1987 prof. presso l'univ. di Zurigo. Ha svolto [...] allo studio degli ossidi metallici. Con J. G. Bednorz scoprì nel 1986 il primo materiale superconduttivo ad alta temperatura critica: un materiale ceramico di bario-lantanio-rame-ossigeno con temperatura critica di ∼35 K. L'intensa attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SUPERCONDUTTORI – GINEVRA – BASILEA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Karl Alexander (2)
Mostra Tutti

blocchetto di riscontro

Enciclopedia on line

(o Johansson o pianparallelo) Parallelepipedo di acciaio temperato o di materiale ceramico, del quale è nota la distanza tra due coppie di facce, con un errore, per i b. costruiti con il grado di precisione [...] più elevato, dell’ordine di 0,1 μm. I b. di riscontro hanno larghissimo uso come campioni di lunghezza nella metrologia meccanica. Infatti, essendo forniti in serie graduate con differenze fisse e potendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: ACCIAIO

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] delle ossa. La tecnica consiste nel ricoprire la struttura portante della protesi, che generalmente è d'allumina, un materiale ceramico poroso, con bioglass; quest'ultimo reagisce con il tessuto osseo sano, facendolo penetrare nei pori dell'allumina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3
Vocabolario
ceràmica
ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceràmico
ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali