In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] per es. m. biodegradabili).
Scienza e ingegneria dei materiali
Mentre la scienza dei m. studia le relazioni esistenti usato per l’incapsulamento stesso (in particolare certi m. ceramici). Protezione contro tale fenomeno si può ottenere per mezzo di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] Pd e Ag, Ir, Rb e per gl'isolanti sono ceramiche ferroelettriche e vetri cristallizzabili. Le maschere per la stampa sono realizzati al silicio, impiegando tecniche di diffusione su materiali ottenuti per crescita epitassiale. Un varactor tipico per ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] bassa temperatura: si spera quindi di poter superare in un ragionevole lasso di tempo il problema della fragilità dei materialiceramici; le leghe metalliche hanno mostrato resistenze allo snervamento e moduli più elevati quando la loro grana è stata ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] incontrastato il microfono a cristallo piezoelettrico o ad elemento ceramico (titanato di bario) per il basso prezzo, il campo a frequenza ultraacustica uguaglia il campo coercitivo Hc. Il materiale percorre il ciclo d'isteresi B′C′D′F′; l'induzione ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] l'emissione in modo continuo e con materiale fluido possibilmente di facile ricupero. Perciò la alle gravissime centrifugazioni che li sollecitano. Si è tentato il rivestimento ceramico delle palette in acciaio, mentre si cerca di perfezionare il ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] il vettore posizione nello spazio e il tempo, schematicamente le proprietà del materiale si ritrovano nel legame k=k(ωt), le immagini, le prove la piastra vibrante e trasduttori di tipo ceramico allineati sull'asse di pilotaggio della piastra viene ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] su larga scala. Vi sono comunque anche esempi di applicazioni su veicoli. Questo sistema utilizza normalmente un materiale duro ceramico invece che un elettrolita liquido, consentendo un'operazione a temperature dell'ordine di 1000 °C ed efficienze ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] metallici, minor fragilità e maggiore duttilità. In particolare, si possono produrre oggetti in materiali polimerici, metallici e ceramici nella loro forma finale con grande precisione, così da rendere superflue le operazioni di finitura. Il ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] temperatura di transizione, 9,2 K) e il composto ceramico YBa2Cu3O7−x (temperatura di transizione, 92 K). I difetti su scala millimetrica a elevata profondità in campioni di materiali compositi CFRP (Carbon fibre reinforced plastic). Nelle figg. ...
Leggi Tutto
vetro
vétro [Der. del lat. vitrum] [FTC] [FSD] Lo stato di aggregazione della materia che si produce quando un liquido viene raffreddato e diventa rigido senza cristallizzarsi: v. vetro. Per le proprietà [...] ed è facile da lavorare. ◆ [FTC] [FSD] V. ceramico: lo stesso che vetroceramica. ◆ [FTC] [FSD] V. è ottenuto intercalando fra due lastre di v. normale un foglio di materiale plastico, che a caldo e sotto pressione le incolla; quello temprato ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....