METALLURGIA
Giuseppe Violi
(XXIII, p. 47; App. II, II, p. 300; III, II, p. 77; IV, II, p. 452)
Quello della m., sia sotto il profilo della tecnologia della produzione industriale che sotto quello della [...] avanzate, ma anche per applicazioni tradizionali (per es. di materie plastiche per parti di autovetture o di materialiceramici nelle valvole dei motori a combustione interna); tutto ciò in un processo interattivo che procede dalla richiesta del ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] rivoluzionando l'industria dei metalli, delle plastiche, dei ceramici, tutti materiali le cui proprietà possono essere enormemente migliorate (v. ceramica; compositi, materiali; leghe; materiali, scienza dei, in questa Appendice). Ma soprattutto crea ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] recarsi per battute di caccia, terreni argillosi adatti alla produzione di materiali refrattari contenenti una particolare argilla adatta alla produzione di gres ceramico. Si trattava di un prodotto dalle caratteristiche analoghe al klinker, un ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....