• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
91 risultati
Tutti i risultati [418]
Arti visive [91]
Archeologia [187]
Asia [48]
Europa [36]
Temi generali [31]
Fisica [30]
Geografia [26]
Storia [22]
Ingegneria [18]
Chimica [17]

CIZICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973 CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus) A. Di Vita G. Sgatti Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] ) che sono state in parte rilevate ed anche fatte oggetto, nel 1954, di qualche sondaggio che ha messo in luce materiale ceramico (Fasti Arch., vii, 1472). Le fonti, del resto, ci attestano C. ricca di monumenti notevolissimi (un Partenone e numerosi ... Leggi Tutto

FILIPPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi) L. Vlad Borrelli Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] accompagnato da altri piccoli luoghi di culto rupestri, è un santuario con dediche romane a Silvano, da cui proviene materiale ceramico ellenistico e romano. Non lontano è un santuario degli dèi egiziani costruito su due terrazze e fornito di cinque ... Leggi Tutto

MIDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MIDEA (v. vol. iv, p. 1121) P. Åström Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] adiacente alle mura di difesa si incontrò uno strato di cenere dalla fine del Miceneo III B contenente del materiale ceramico (specialmente frammenti di scodelle in "stile a metopa", alcune figurine di terracotta, una gemma lentiforme, fichi, fave e ... Leggi Tutto

FESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FESTO (v. vol. iii, p. 627) L. Rocchetti Nel 1966 si è concluso il nuovo ciclo di scavi che la Scuola Archeologica Italiana di Atene aveva iniziato nel 1950 e [...] superiore e l'inferiore si sono rinvenute quattro successive rampe di collegamento ascendenti in direzione E-O. Il materiale ceramico sigillato da queste rampe ne ha permesso una datazione piuttosto sicura: la rampa inferiore a lastre di pietra ... Leggi Tutto

AVENCHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.) F. Parise Badoni Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] sostituite da torri a ferro di cavallo e infine in prossimità delle porte vennero costruite torri poligonali. Dal materiale ceramico e dalle monete rinvenute in prossimità della porta occidentale, si deduce che passarono solo pochi anni tra le ... Leggi Tutto

ERICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERICE (v. vol. iii, p. 413) A. M. Bisi Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] stabilire con esattezza la tecnica costruttiva e le varie fasi cronologiche delle fortificazioni ericine, grazie anche all'abbondante materiale ceramico rinvenuto in situ. Si è messo in luce il piano di fondazione delle torri, che risultano pertanto ... Leggi Tutto

TELL GAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī) A. Ciasca Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] . C.), che segna la fine di questo primo stanziamento. I livelli inferiori (XIII-VII), appena sondati, hanno restituito materiale ceramico e poche tracce di muri in mattoni crudi. Le costruzioni del livello VI sono invece chiaramente identificabili e ... Leggi Tutto

EUBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EUBEA (v. vol. iii, p. 511) L. Beschi Nonostante siano iniziate negli ultimi anni imprese di ricerca scientifica sia nell'ambito della preistoria e protostoria [...] -Elladico continua sulle vecchie sedi neolitiche, ma i centri si raddoppiano. È di questo periodo l'importazione di materiale ceramico cicladico, riscontrata soprattutto a Manika, presso Calcide, ricca di tombe, di alcuni resti del villaggio e di ... Leggi Tutto

GABII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GABII (v. vol. iii, p. 753-754) A. Balil Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] alcune delle quali potrebbero esser riportate alla fine del IV o agli inizî del III sec. a. C. Invece il materiale ceramico ritrovato nei "battuti" del podio, non appare posteriore alla prima metà del II secolo. La data della costruzione del piazzale ... Leggi Tutto

HAGIOS KOSMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

HAGIOS KOSMAS ("Αγιος Κοσμᾶς) Red. Località dell'Attica non lontana da Glyphada, nei pressi dell'attuale aeroporto di Atene. Identificata - senza sicuro fondamento - da qualche studioso con il Kolias [...] si deve supporre, per analogia con case simili di altre località, piatto, fatto di travi e strame. Accanto al materiale ceramico cicladico (v. sopra) è documentata la presenza di vasi simili a quelli in uso nella Grecia continentale (Urfirnis); è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ceràmica
ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceràmico
ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali