Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] lingua di scienza. Una prima ricognizione parziale del materiale relativo alle scienze esatte compilato da Musulmani e Durante il regno di Sikandar Šāh Lōḏī (m. 1517), Miyān Bhūwah compose il Ma῾dan al-šifā᾽-i Sikandar Šāhī (La fonte della cura ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] sta in ginocchio, ha portato alla realizzazione di scafi, inizialmente in legno, poi in alluminio e infine in materiale plastico composito, sempre più affinati e leggeri e che spesso si allontanano dalle linee originarie.
Il kayak
Il kayak, in ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] . Ma in realtà spesso il loro meccanismo d'azione è composito e complesso: per esempio la 1,2,3,4-tetraidro-2 non solo quantitativamente, ma anche qualitativamente il ricambio materiale; vi è soprattutto un accentuato catabolismo proteico, con ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] di Enlil può dipendere dal fatto che è più vicino al mondo materiale di quanto lo sia An, che risiede in cielo; tuttavia, epoche precedenti, si deve anche ammetterne il carattere composito di sintesi semitico-greca con aggiunta di elementi desunti ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] tra 0,97 e 0,98. Quando è riferita a uno strato di materiale di spessore unitario e, quindi, anche all'atmosfera o al sistema superficie- su vasta scala, i quali danno vita al composito quadro della circolazione oceanica e a quello assai complesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] mosaici e alla perfezione delle opere realizzate in tutti i materiali più preziosi; registra i versi composti da Alfano di Salerno di sculture. Anche Antelami agisce all’interno di un composito quadro operativo che prevede l’apporto di maestranze: lo ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] e istituzionale del potere. È anche società. E perfino nei contrasti materiali, fatti di modi di vita e di differenziazione nel lavoro, essa . La città preindustriale è un tutto, composito, certamente, ma strutturato su uno spazio generalmente ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] "partem digiti s. Dionysii auro instar manus affabre composito inclusam" (Acta Sanctorum Ordinis sancti Benedicti, III, r. collettivi, ricchi sia per le tecniche e i materiali sia iconograficamente.All'influsso bizantino va ricondotto fra l'altro ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] del resto, le caratteristiche peculiari del suo composito stile). Seguendo il cammino della Storia a partire che il "realismo" auspicato dal D. non si può confondere né col materialismo, né col positivismo, né col naturalismo di Zola (il quale, però, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Belgio la rivoluzione di luglio mise in fermento anche il composito mondo degli esuli italiani: fu creata a Parigi una per gli anni 1793-95. Non ha ancora svelato tutto il materiale che dovrebbe trovarvisi l'Archivio di Stato di Firenze; lo stesso è ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...