ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] tardoantica, venne costruita tra il 276 e 282 con materiale di recupero, come mostrano gli scavi effettuati nell' della struttura portante, classificabili in quattro tipi: semplice, composito a quattro colonne, semicomposito a quattro e a due colonne ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] macchina da presa ricrea e propone come fosse una realtà materiale che l'obiettivo guardi per interpretarla poeticamente. E poi vi dei due fratelli, Gilardini (Renzo Ricci). Su questo composito tessuto, a prima vista consueto a una delle 'anime ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] o fesso; ma varie sono anche le formazioni gergali con materiale linguistico italiano: mettere la firma, lavativo, pignolo, scalcinato di una comunicazione efficace all’interno di eserciti compositi per nazionalità ha imposto spesso lingue franche, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] che le contiene, che si caratterizza quindi per la ricchezza del materiale e per la varietà delle forme: si va dai reliquiari a conservata a Madrid, nel Museo Archeologico. Questo composito oggetto veniva di norma appeso come addobbo trionfale, ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] sua consistenza edilizia: ribadendo questo punto di vista "materialista", l'autore riconfermava la sua appartenenza al filone la distanza dal "dilettantismo" sembrava sufficiente il sapere composito del nuovo architetto, a patto che egli fosse in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] comunque a una precisa organizzazione e selezione del materiale narrato, secondo un intento celebrativo del modello di di Montevergine e S. Salvatore al Goleto. Questo testo risulta composito e opera di diversi autori, ma la sezione in cui compare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La scrittura come forma del sapere filosofico
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia degli inizi sperimenta diverse [...] sofisti, retori – interrogarli sulle loro credenze, i loro sistemi valoriali, i loro pregiudizi inconsapevoli; quando questo compositomateriale di opinione (doxa) viene reso esplicito, se ne può condurre una confutazione che ne mostri le incoerenze ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] casuale. Anche gli edifici di culto, costruiti quasi sempre con materiali deperibili, sono andati per lo più perduti. Dai pochi arte, anche la religione etrusca presenta un carattere curiosamente composito. Da una parte gli e. accolsero le figure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] cambiali. Eppure, è il figlio di Filippo l’erede morale e materiale del sogno di monarchia universale; in anni di pericolo per la indispensabile in uno Stato – quale il suo – composito. Persiste, peraltro, una concezione patrimoniale confermata dalla ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] atti di vendita di case e terreni, fornitore di materiale edile per la ricostruzione, stimatore di case e di dorico tratto dal Vignola, il secondo il composito tratto da Michelangelo, il terzo il composito tratto dallo Scamozzi (Nifosì, in R ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...