Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] di una nuova attenzione e di un investimento privilegiato, materiale e sentimentale insieme.
Il Settecento pare riscoprirne l’innocenza, di custodia e di insegnamento, illustrando a un pubblico composito per età e per sesso preghiere, lavoro e lettere ...
Leggi Tutto
Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] modo in tre gruppi a seconda del materiale che precede la preposizione propria obbligatoria in
Il terzo gruppo è più eterogeneo, spesso in forma di nessi più compositi, ma diversi dalla forma esemplare, in quanto non imperniati intorno a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’antropologia riceve le fondamenta teoriche e un profilo [...] storia stessa del mondo.
Devono molto al determinismo e al materialismo di Knox coloro che nel 1863 a Londra si distaccano versante i protagonisti non sono i medici, bensì un insieme composito di eruditi, archeologi e giuristi che operano per lo più ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] innovazioni proprie dell'eolico. Per spiegare questo carattere composito della lingua omerica si è pensato a un' definitiva composizione a opera di uno solo, sulla base di materiale precedente, e i problemi riguardanti la persona di questo compositore ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] diversità di regime degli affluenti determina per il Po un regime composito, detto appunto padano, con due massimi, in primavera e , mentre ha acquistato sempre più importanza il prelievo di materiali dall’alveo del Po e dei suoi affluenti; questo ha ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e delle cose viste. Abul Kassim fra l'854 e l'874 compose un itinerario delle poste dalle foci del Tigri all'India e alla l'insieme delle attività della vita pratica con cui si ottengono beni materiali; kāma, che è l'amore e il piacere sessuale.
I ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] io ho fatto questo palazzo che è sorto a Susa. Il materiale ornamentale è stato portato da lontano. Il suolo fu scavato sino a retorica sino alla fine; per tale carattere artificioso e composito, esso può esser paragonato al classico epinicio greco, ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] a favore di una ''giustapposizione'', anche materiale, dei differenti percorsi individuali.
Non risulta . Episodio centrale della rassegna è la Via Nuovissima, dove a un gruppo composito di professionisti (tra gli altri, O.M. Ungers, F.O. Ghery ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] sterro, tra cui capitelli colossali di ordine corinzio e composito, rocchi di colonne di marmi rari, ecc. Si e vari frammenti di fregi, che vanno ad aumentare il prezioso materiale già rinvenuto negli scavi eseguiti nel 1816 sotto il governo francese ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] il tessuto gommato (1,1%), l'acciaio (0,6%), la lega leggera (0,5%), e altri ancora (5,6%). I materialicompositi plastici sono realizzati mediante l'accoppiamento di una matrice (resina sintetica) e di un rinforzo (particellare o fibroso). Le resine ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...