Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] II sec. a.C. al IV sec. d.C. Nell'ambito dei materiali più antichi si distingue tra t. di ispirazione vicino-orientale - figure femminili ); nelle nicchie alternate a pilastri con capitelli compositi erano disposte le immagini principali: Śiva e ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] nord/nord-ovest d'Europa. Pensiamo al commercio dell'ambra (un materiale che arrivava alle coste adriatiche, attraverso le Alpi, dalle remote foci di origine gota poi passato alla Chiesa, compose i suoi Getica a Costantinopoli negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] of Ch'u Archaeology, ibid. pp. 5-51; W. Watson, Traditions of Material Culture in the Territory of Ch'u, ibid., pp. 53-75; C. Mackenzie con la complessa tecnica per colata in stampo composito, che richiede altissime competenze e denota l'esistenza ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] cupola sul khūrus. La decorazione architettonica è composita ed è prevalentemente costituita da rilievi di Codices X, XII e XIII sono sostanzialmente intatti e hanno fornito materiale da analizzare. Le dimensioni delle pagine dei codici si situano ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] alla fornitura di materie prime (come la legna e i materiali da costruzione), di prodotti finiti e di servizi; ma all medievale del termine, giacché erano un gruppo etnicamente composito. Secondo una stima della nunziatura apostolica di Venezia ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Morosini a Daniele Bragadin. Trionfava pertanto uno schieramento composito, il cui asse principale era dato dall'alleanza (cf. per quest'ultima città Fernand Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino 1977, p. 137).
26. E ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] questo modo la distruzione delle basi di quella "prosperità materiale di questo paese", per la quale si era sempre battuto e dei 'commercianti' più ricchi. Nella quanto mai composita classe mercantile veneziana avevano potuto trovar posto - come ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] portico del mammisi di File un capitello floreale composito basato su un fusto fascicolato. I tipi di StEtr, IX, 1935, pp. 83-94. T. di Hera: R. Mengarelli, Il luogo e i materiali del tempio di HRA a Caere, ibid., X, 1936, pp. 67-86; M. Cristofani, G. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] al mitico saggio Jaimini, risale con buona probabilità al II sec. a.C. Si tratta di una compilazione comprendente materialicompositi e con frequenti riferimenti ad autori precedenti, di cui riporta le posizioni e con cui talvolta polemizza. Di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] a epoca recente non si era in grado di identificare questo materiale), si conosce in Africa qualche esempio delle principali forme di mense pareti della galleria, in tombe "a sarcofago composito" poste anche in due ordini sovrapposti. La struttura ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...