ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] e nomadico; intorno alla metà del I millennio a.C. l'arco semplice viene affiancato dall'arco composito di tipo scitico, costruito con elementi in diversi materiali (legno, bambù, osso, corno, tendini). Laboratori per la fabbricazione di archi ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] di 100.000.
Il ju jutsu consiste in un esercizio composito, costituito da molti sistemi d'attacco, come l'atterramento, e l'altro. I contendenti indossano corpetti protettivi in materiale sintetico e caschi in cuoio con griglia metallica e guanti ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] maggiormente, presi per mano la Favola di Cadmo, e ne composi l'Introduzione, che fu poi posta in Musica nella forma, che scena musicale elabora e brucia, senza sosta, materiali eterogenei. L'intersecarsi fra gli effetti della decorazione ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] nobilitarlo maggiormente, presi per mano la Favola di Cadmo, e ne composi l’Introduzione, che fu poi posta in Musica nella forma, che nuove generazioni prestano maggiore attenzione alla tutela materiale del loro mestiere, tendono a farsi impresari ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] e complessità, parallelo ai cambiamenti notati nelle scelte e nelle tattiche di caccia. Compaiono infatti gli strumenti compositi, formati cioè con più materiali e più elementi litici (ad es., diversi microliti inseriti in un manico in legno od osso ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] leggermente maggiori, i due laterali sono di ordine composito e, all'interno della cella, presentano entrambi un fossa per la realizzazione delle quali è stato usato anche materiale di reimpiego proveniente dagli strati sottostanti. La parete di una ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] della storia dal momento che non vi è una separazione materiale, ma solo formale e simbolica. Queste tre forme di fu felice perché troppe tensioni e conflitti agiteranno il composito movimento cattolico sempre meno propenso, per le questioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] XII e il XV sec. concorrono a definire l'etica composita del medico, si constata in quest'ultima un'integrazione medici enciclopedici e, in particolare, in quelli in cui il materiale era ordinato secondo uno schema a capite ad calcem (dalla ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] qual era la facciata. Fu quella struttura composita - in qualche modo l'unica originale dell IX, Padova 1942, nr. 53, p. 98.
109. Lorenzo Lazzarini, I materiali lapidei delle vere da pozzo veneziane e la loro conservazione, in Vere da pozzo di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] si limitarono ad assorbire così com'era questo composito corpus di conoscenze, ma lo adattarono alla ammirazione simbolica si unì, in modo instabile, una forma nuova di materialismo, incentrata sul valore della visione e sul 'giudizio dei sensi'; ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...