Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] Annales") e sociologi le cui ricerche fanno largo uso di metodi e materiali storici (si pensi a R. Bendix o N. Elias). È del lavoro è un campo di studi assai vasto e composito. Qui possiamo indicare soltanto i temi principali che vi rientrano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] e del suo funzionamento è il fondamento certo, tangibile e materiale, della dimostrazione medica e, nello stesso tempo, la una struttura teatrale in legno; un pubblico estremamente composito di settanta o ottanta persone assiste alla lezione; ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] (m. nel 1380). Si tratta di un pezzo composito, ricondotto dubitativamente alla Champagne tra gli anni venti e aṣ-ṣafrā' wa' l-baiḍā' [Il libro delle gemme antiche e del materiale aureo e argenteo], a cura di C. Toll, Uppsala 1968; al-Bīrūnī, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] e in una zona di frontiera a popolamento composito, è facile spiegare storicamente il convergere di tempietti veri e proprî si potrebbero definire gli tz'u edicole funerarie. Il materiale di cui son fatti gli tz'u del periodo Han è sempre la pietra ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] a colui che fu il ventiduesimo Essere. Egli diede a quest'Essere composito il nome di Maa: ‛Uomo' (prima parte del suo Nome , per tradizione, tutti i diritti dal punto di vista materiale. Essi possono prendere in casa quello che vogliono, installarsi ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] l'anno, una somma abbastanza generosa, pur coprendo i costi del materiale e le paghe per i due aiutantio (169).
Sappiamo che il terra". Fu proprio nel quadro di questo obiettivo composito che la basilica di San Marco venne continuamente ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] permette di datare, all'interno di un testo composito, i nuclei più antichi rispetto a quelli più potevano utilizzare roveri destinati alla costruzione di barche (cap. 33) e materiali provenienti da Trieste e dal Trevigiano (cap. 31). I legni ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dei committenti sembrerebbe inoltre confermata dal carattere composito del complesso, dove è riscontrabile una sorta La decorazione musiva della basilica dei Ss. Nereo e Achilleo in Roma: materiali ed ipotesi, ivi, 2, pp. 21-46; N. Teteriatnikov, For ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] punto di arrivare a definire il dossettismo «un composito eterogeneo sostanzialmente e non accidentalmente equivoco». C’ affermazione, per quanto sincera, non poteva dissimulare l’importanza materiale del suo apporto più personale – quanto di quello ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] VI al I sec. a.C., Roma 1980, p. 186 ss.; M. Sapelli, I materiali della necropoli di Mariano Comense, in I Romani nel Comasco (cat.), Como 1980, p. 85 caratterizzati da complesse forme a profilo composito, sono peraltro definiti anche «bruciatori per ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...