L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Ozbaki. Second Preliminary Report 1999, Tehran 2001; J. Curtis, The Material Culture of Tepe Nush-i Jan and the End of the Iran Age diverse teste bifronti sovrimposte, si fondono in un'unica, composita figura.
Per lungo tempo il L. fu massicciamente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] terza tipologia di abitato, definita qui "villaggio composito", sembra funzionalmente e concettualmente molto più vicina al trasversali, così da formare delle camere che sono colmate con materiale di riempimento, per uno spessore totale di circa 8 m. ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] suoi ordinamenti, l’impegno all’elevazione delle condizioni materiali e morali delle classi popolari, l’attenzione ai di identificazione32, individuando nel neoguelfismo un crogiolo composito, in cui convissero per qualche tempo istanze liberali ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] un ceto in via di formazione, relativamente aperto e composito, di cui meriterà approfondire la conoscenza, finora delineata in meglio determinate attraverso sistematiche analisi del materiale documentario, soprattutto dei testamenti, disponibili ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] sec., è attestata anche la presenza di c. ionici, corinzî e compositi di importazione asiatica (S. Alessio, S. Nicola in Carcere) ed e di cui una buona documentazione è offerta dai materiali rinvenuti nella nave naufragata a Mahdia (v. Atlante dei ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] configura come un pregnante e impegnativo dialogo con la storia materiale di un luogo e, insieme, l’instaurarsi di un contrastato , la nuova realtà veneziana.
Proprio questo blocco — composito e tuttavia compatto — è il nocciolo poliedrico che ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] e Walter Scott. Nell’insieme un prestigioso, composito mosaico, sapientemente orchestrato per un periodo di
Ed è proprio una Venezia prostrata in ogni sua attività materiale e intellettuale quella che viene rioccupata alla fine dell’agosto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] prive di guardia metallica e pomo. È attestato l'arco composito (noto anche come "arco unnico"), consistente di tre parti di Ul´jap ha rivelato il più ricco inventario di materiali: anfore panatenaiche, due rhytà (uno dei quali con terminazione ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] o all'ansa, o al piede e nell'inventare figure composite di elementi disparati (tipico un askòs del sepolcreto bolognese Benacci Parigi 1862-64. Segue una fase di raccolta dei dati materiali: il Corpus Inscriptionum Etruscarum (C. I. E.), iniziato ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] e i modi di trasmissione. Per la gran parte i materiali conservati nel Mus. dell'Alto Medioevo, pur privi di riferire a questo clima culturale e politico, per il carattere composito della ridondante decorazione di spoglio. Si tratta di una ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...