PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di Suzdal᾽, realizzate da un unico e composito atelier su committenza dei vescovi Simone e F. Aliberti Gaudioso, F. Pietropoli, Dendrocronologia dei supporti lignei e analisi dei materiali della porta bronzea di S. Zeno a Verona, ivi, pp. 421-429; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] francese Jean-Martin Charcot. Il secondo orientamento, alquanto composito, è quello di quanti sono propensi ad assumere a punto e si affinarono anche tecniche di preparazione del materiale da osservare sempre più adeguate (tecniche di fissazione, di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] effettuati nel 1872 da O. Rayet e A. Thomas (materiali al Louvre). Segui nel 1899-1910 lo scavo sistematico dell' dallo stadio.
L'ingresso è inquadrato in un fastoso pròpylon tetrastilo, composito, donato nella seconda metà del III sec. d. C. da ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] più navate di età imperiale.
B. doppia. - Tra gli impianti compositi si debbono annoverare anche le b. doppie, che si trovano già delle colonne, i capitelli e le basi, fu usato soprattutto materiale di reimpiego, anche in edifici imponenti come la B. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] in sé stesso i mezzi per rifornire le sue ferrovie, il suo materiale da guerra e riparare la sua marina (Colombo 1985, p. 255). . La classe dirigente, inoltre, per il suo carattere composito aveva al suo interno diversità di visioni e di interessi ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] anche in Italia, era andato crescendo un composito movimento religioso femminile dedito alla vita attiva, all invasa dalla nuova cultura ultramontana. Cultura da intendersi nel senso materiale dei nuovi prodotti di consumo e dei nuovi luoghi per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] sono utili, in primo luogo, come fonte di cibo e di materiali per il vestiario e, in secondo luogo, come mezzi di quali si rintracciano interessanti riferimenti al cavallo. A questo composito gruppo di opere vanno aggiunti i testi di furūsiyya, ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] . Da quest'attitudine procede lo sguardo composito sulla modernità che Documents proponeva. Percorrendo Documents. Si evince la tensione a un'osmosi allo stesso tempo materialista e panteista tra uomo e universo, un sentimento del divenire in ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] – i valdesi. Primi per ragioni cronologiche: dall’alveo composito del valdismo medievale, un ramo si era concentrato nelle valli pochi punti di forza su cui contavano, cioè gli aiuti materiali delle Chiese sorelle all’estero, a un certo punto vennero ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] è nella natura stessa dell'oggetto dello studio: composito, ma solidalmente congegnato; suddivisibile anche fisicamente in le variazioni mutative del DNA in quelle da integrazione del materiale nucleidico virale (per i virus DNA); e ciò sarebbe ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...