Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] di sede, lascia piuttosto pensare a un composito insieme di maestranze. Queste sono certamente collegate a un ambiente di grandi tradizioni scultoree, privilegiato dalla disponibilità del materiale; una parte di esse si impegna prevalentemente ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] che assisteva alle partite era in genere socialmente molto composito. In Italia, per esempio, dove la diffusione del come questo sport possa essere entrato a far parte della cultura materiale di ampi strati della popolazione di un certo paese e, all ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] studiare le proprietà fisiche della luce e le proprietà chimiche dei materiali.
Negli anni intorno al 1860 si unì a loro un spettro. Essi scoprirono che lo spettro della nova era composito, comprendeva cioè una serie di righe luminose sovrapposte ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] questo stesso tempio, ma anche in alcuni altri edifici in materiale più deteriorabile del marmo, ad esempio nell'Enneastilo e nel regge un fiore, il fiore d'abaco.
5. - Composito. Nell'architettura romana dell'epoca imperiale dal capitello ionico e ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] suo progetto basato sulla concentrazione delle risorse umane e materiali e sull’attribuzione alle varie sedi universitarie di un di fatto, l’altro polo principale del quadro, composito e asimmetrico, dell’istruzione superiore nell’Italia liberale.
I ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] della razionalità e teso a ricreare un minimo di benessere materiale e spirituale per la propria famiglia. L’idea della rappresentative dell’intero fenomeno. Di certo, un movimento composito e frammentato, per la sua carica di riflessione, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] generale delle fonti. Persino gli storici raccolgono acriticamente il materiale e hanno come scopo il dimostrare l'opera di in caso di pericolo. Questo sistema di difesa composito costituisce una risposta urbanistica proprio alle città borghesi del ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] consegnando infine alla Commissione presieduta da Pompeo Neri un materiale preziosissimo e meritandosi per questo il titolo di Conte . Un’ultima osservazione riguarda il carattere socialmente composito di questo gruppo di intellettuali, scelti fra ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] vivo è quello del prete ignorante, materiale e corrotto, dipinto con aristocratica ironia 'sconttoso'; «Come i pesciduovi di Badia», cfr. fac. 13, cioè 'composito e bastardo', e via dicendo). Riferimenti frequentissimi a detti popolari del Piovano, ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] nel VI e V sec. a.C.
Questo composito orizzonte fu ricucito con la romanizzazione, nel periodo repubblicano in Italia centrale: il deposito del Santuario di Minerva. I materiali più recenti della stipe, databili in un arco cronologico compreso fra ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...