Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] piuttosto che verso la ricerca e lo sviluppo. Solo verso la fine degli anni Ottanta la ricerca italiana nel campo dei materialicompositi trovò una sede degna, nell’ambito di un’intesa di programma firmata nel 1988 dal CNR e dal ministero per gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] Prussia, il panorama dell'istruzione matematica tedesca era assai composito, vi erano notevoli differenze tra i trentanove Stati che, ; insomma un mondo di continuo e accelerato progresso materiale e morale". In quel mondo, l'immagine della ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] italiani. Il piombo, segno di sovranità, era un materiale consentito solo a papi, imperatori di Bisanzio, duchi e della benedictio nel giorno dell'Ascensione, creando così il composito sposalizio del mare o festa della Sensa. Lo sposalizio del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] e piccoli elementi di bronzo; 6) il Gruppo Composito; 7) il Gruppo delle Molteplici Inumazioni. Questo del sovrano eblaita (e quindi per la stratigrafia e la cultura materiale ad essa collegate), oltre a testimoniare quale fosse il livello di ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] attori giuridici», operando piuttosto «come uno strumento composito e pragmatico di gestione dei rischi connessi a contratto non si manifesti come immeritevole di tutela, «la situazione materiale o lo status in cui una parte lo ha stipulato induce ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] e sorvegliavano le operazioni di scavo.
Nel panorama composito della penisola, il caso dello Stato pontificio e . La lentezza con cui si portò a termine la catalogazione del materiale segnò poi un ulteriore fattore di dispersione. Nel giro di pochi ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] poteva avvenire anche in assenza di contatto con materiali metallici, in quanto la corrente stimolante era da tutte e sei queste derivazioni, si ottiene un quadro composito dell'attività elettrica del cuore che può rivelare una eventuale anomalia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] privilegiato le zone sepolcrali (dalle necropoli proviene una straordinaria quantità di materiale databile tra la fine del I sec. a.C. e nuovi dati si è andato sempre più chiarendo il composito orizzonte culturale nel quale andò a inserirsi l’elemento ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] era attestata una sola versione in babilonese di un poema epico composito su Gilgamesh.
Nel corso dei 1000 anni compresi tra il ha fuso due delle storie sumeriche esistenti, unendovi poi materiale di altra origine in modo da creare un lungo racconto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] ', trasformandosi in programma consapevolmente professato dal composito fronte degli scontenti dei cambiamenti in atto e anzi lo valorizza come indispensabile veicolo di progresso materiale e spirituale.
Complessivamente, comunque, al di là di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...