• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [387]
Archeologia [61]
Arti visive [69]
Biografie [39]
Temi generali [38]
Storia [35]
Diritto [36]
Religioni [23]
Letteratura [20]
Architettura e urbanistica [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano Anna Filigenzi Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] , verso teorie "poligenetiche", che ne spiegherebbero il carattere composito. In particolare l'attenzione si concentra sull'arrivo di popolazioni H.H.E. Loofs-Wissowa (ed.), The Diffusion of Material, Manoa 1980, pp. 121-37; Ch. Malamoud, Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

PROVINCIALE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVINCIALE, Arte G. A. Mansuelli Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] se non altro per la considerazione soltanto parziale del materiale a disposizione. I termini della discussione, del resto, e lessicali, per estrinsecare in forme sensibili il proprio composito mondo spirituale. Il che è stato visto, un po ... Leggi Tutto

GHIRZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHIRZA E. Vergara Caffarelli Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] i resti delle travi da cui erano costituiti. Il materiale per tutte queste costruzioni è un solido calcare facilmente , palma, uva, scene di caccia. I capitelli sono di tipo composito con testine umane e rosette. Come si vede, abbondano le scene ... Leggi Tutto

TRABEAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRABEAZIONE F. Krauss Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] pur conservando la loro maniera architettonica originaria, impiegano un materiale nuovo- la pietra- almeno per le esigenze della accostamenti e contrasti, condusse alla trovata del capitello composito, che rassomiglia al corinzio, e pertanto se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano Anna Filigenzi I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] absidata ascritto al I sec. a.C., che il materiale scultoreo, invero appartenente ad una seconda fase, sembrerebbe attribuire parte da tipi iconografici occidentali appaiono adattati al composito panorama etnico e religioso del Nord-Ovest del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

SIRIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SIRIANA, Arte P. Matthiae Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] cui produzione artistica anticipa nei caratteri il più ampio e differenziato materiale riferibile al Medio Bronzo. Un busto di Hama, dalle rilievi il cui repertorio iconografico appare quanto mai composito e di diverse provenienze, seppur con taluni ... Leggi Tutto

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici Francesco Tomasello La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] sezione sommitale che, anche per il tipo di materiale impiegato, normalmente di qualità migliore di quello sottostante, , particolarmente aggettante per proteggere la struttura lignea. Ordine composito Ad una fase di età romana più matura e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini Red. Red. G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini G. Matthiae È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] Anteriore, per lo meno fino all'epoca persiana, e il materiale stesso con cui la colonna era costruita, mattoni di argilla o a. C. offre poi il primo esempio finora noto di c. composito, cioè un c. corinzio sul quale vengono inserite le volute ioniche ... Leggi Tutto

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Antonella Barzazi Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] posizione nel dibattito da tempo aperto sulla tutela del materiale recuperato nel corso degli scavi, largamente asportato e distribuito con la sua carica ordinatrice nei confronti del composito universo della santità, con l'impulso offerto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRYSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRYSA (oggi Giölbashi) F. Eichler Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] a Xanthos. L'aspetto assunto attuaimente è determinato dal materiale scadente usato, un calcare locale (mentre a Xanthos fu meridionale B 3). Ci troviamo di fronte ad uno stile composito provinciale, derivato da modelli di arte greca, appartenenti a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
compòṡito
composito compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali