• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [387]
Diritto [36]
Arti visive [69]
Archeologia [61]
Biografie [39]
Temi generali [38]
Storia [35]
Religioni [23]
Letteratura [20]
Architettura e urbanistica [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]

Illegalità della pena ed esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Illegalità della pena ed esecuzione penale Gianrico Ranaldi Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] quadro di insieme che si presenta, al contempo, «composito ed eterogeneo»20. Si ha riguardo ai poteri /2011. 38 C. cost. n. 113/2011. 39 Il ricorso straordinario per errore materiale o di fatto ex art. 625 bis c.p.p. venne utilizzato, al fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Libera circolazione [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] è provveduto a razionalizzare e a codificare il materiale normativo stratificatosi nel tempo, abrogando ed inglobando in di circolazione dei lavoratori – il carattere intrinsecamente composito e compromissorio della costituzione dell’Unione europea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

LEX MERCATORIA

XXI Secolo (2009)

Lex mercatoria Matteo Rescigno Definizione e nascita Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] teorico è quello che considera il diritto materiale uniforme, contenuto nelle convenzioni internazionali, destinato regole che si raccolgono sotto l’ampia definizione di lex mercatoria è composito e, per sua natura, in perenne evoluzione: e quel che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav. Stefano Giubboni e Andrea Colavita Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] le complesse problematiche relative alla definizione del composito sistema sanzionatorio delineato dal legislatore del 2012 fatto va inteso in senso giuridico, e non meramente materiale, comprendendosi così l’ipotesi del fatto sussistente, ma privo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – AUTONOMIA COLLETTIVA – CORTE COSTITUZIONALE – LAVORO SUBORDINATO – ESTERNALIZZAZIONE

Coniugi. Rapporti coniugali

Diritto on line (2014)

Fernando Bocchini Abstract Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] 1.2006, n. 1202). Il diritto all’assistenza morale e materiale è sospeso nei confronti del coniuge che, allontanatosi senza giusta novella esprime un sistema cd. misto e cioè composito che attinge al regime comunitario, a quello separatista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Organizzazione amministrativa 2. Apparato centrale

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] in Italia si presenta articolato e composito, essendo ispirato dalla Costituzione (art. (si v. Nigro, M., La pubblica amministrazione tra costituzione formale e costituzione materiale, in AA.VV. Studi in onore di V. Bachelet, Milano, 1987, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼEREDITA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] Glossa di Bartolomeo dichiara di aver tratto parte del materiale. Il parere reso in veste di logoteta e protonotario corsi accademici, con il mastodontico commentario al Liber Augustalis che compose in vecchiaia, tra il 1510 e il 1513. Sebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MERCATO PLANETARIO E DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Mercato planetario e diritto Giovanni Iudica Rivoluzione tecnologica e globalizzazione In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] reale (il modo di produzione della ricchezza materiale), ma ha impresso un poderoso impulso allo sviluppo delle aspettative degli attori giuridici: funziona come uno strumento composito e pragmatico di gestione dei rischi connessi a interazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Impresa agricola

Diritto on line (2012)

Antonio Iannarelli Abstract Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] sul piano naturalistico la singolare parabola per effetto della quale entità materiali dotate di vita “organica” nascono crescono e muoiono e per ammettere la connessione è affidata ad un criterio composito. Da una parte si richiede che tali attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Principio di proporzionalità. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita Vittorio Manes Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità Il principio di proporzionalità [...] da chi declina il principio di proporzione secondo un paradigma più composito: cfr. ancora Maugeri, A.M., Il principio di proporzione, , contrapponendolo ad un principio di proporzionalità materiale focalizzato sul concetto di adeguatezza mezzi/scopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
compòṡito
composito compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali