De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] della storia dal momento che non vi è una separazione materiale, ma solo formale e simbolica. Queste tre forme di fu felice perché troppe tensioni e conflitti agiteranno il composito movimento cattolico sempre meno propenso, per le questioni ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] a colui che fu il ventiduesimo Essere. Egli diede a quest'Essere composito il nome di Maa: ‛Uomo' (prima parte del suo Nome , per tradizione, tutti i diritti dal punto di vista materiale. Essi possono prendere in casa quello che vogliono, installarsi ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] punto di arrivare a definire il dossettismo «un composito eterogeneo sostanzialmente e non accidentalmente equivoco». C’ affermazione, per quanto sincera, non poteva dissimulare l’importanza materiale del suo apporto più personale – quanto di quello ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] ‛logici' interamente arbitrari, credevano di poter denunciare il carattere composito e anzi le incoerenze di un testo che pretendevano di della Columbia britannica, la cui vita sociale e materiale, grazie ai lavori degli antropologi, e tra le ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] alcuni padri conciliari auspicavano un documento ampio, composito e il più possibile esaustivo, mentre altri cinema, radio e televisione. Uno dei compiti è quello di elaborare materiale per gli interventi del pontefice tra cui, ad esempio, i Discorsi ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] di questi lavori Mercurio diacono fedele".
Per il battistero vaticano D. compose un altro epigramma (E.D. 4, 4) nel quale, un caso, erano divenuti vere e proprie miniere di materiali nobili da costruzione (soprattutto marmi). L'area della costruenda ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] anche in Italia, era andato crescendo un composito movimento religioso femminile dedito alla vita attiva, all invasa dalla nuova cultura ultramontana. Cultura da intendersi nel senso materiale dei nuovi prodotti di consumo e dei nuovi luoghi per ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] – i valdesi. Primi per ragioni cronologiche: dall’alveo composito del valdismo medievale, un ramo si era concentrato nelle valli pochi punti di forza su cui contavano, cioè gli aiuti materiali delle Chiese sorelle all’estero, a un certo punto vennero ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] della razionalità e teso a ricreare un minimo di benessere materiale e spirituale per la propria famiglia. L’idea della rappresentative dell’intero fenomeno. Di certo, un movimento composito e frammentato, per la sua carica di riflessione, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] presso Terracina (Gregorio, c. 22), disegnò il piano di costruzione, compose la prima comunità con suoi discepoli e nominò il primo abate e il , e le differenze scompaiono entro la vita materiale e spirituale comune realizzata. Gli stessi istituti ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...