TRANSDANUBIO
E. Marosi
Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] dura) proveniente dai monti Gerecse, nei pressi di Esztergom. Il suo utilizzo, in sostituzione del porfido, come materialedacostruzione e per opere di scultura architettonica e tombe, sia nel Medioevo sia nel Rinascimento, era reso possibile ...
Leggi Tutto
MADAURA
A. Bonanni
(lat. Madauros; arabo 'Mdaourouch)
Città dell'Algeria nordoccidentale, posta a km. 24 a S di Souk Ahras.M. si costituì come centro indigeno e appartenne, nella prima metà del sec. [...] , pp. 33-34).Parzialmente costruita sul luogo del foro della città romana, dalla quale gli artefici trassero abbondante materialedacostruzione, la fortezza bizantina di M. venne eretta nel sec. 6° - insieme con quelle di Ippona, Guelma e Thagura ...
Leggi Tutto
autotrofo
Stefania Azzolini
Organismo che non ha bisogno di molecole organiche provenienti da fonti esterne né per ricavarne energia né da utilizzare come materialedacostruzione. Esso è in grado di [...] l’energia sia per le piccole molecole da utilizzare come mattoni per la costruzione. Sono eterotrofi tutti gli animali e degli eterotrofi primitivi, cominciarono a esaurirsi le molecole complesse da cui dipendeva la loro esistenza e iniziò una sorta ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da solfato di calcio (CaSO4) con durezza 2 nella scala di Mohs, densità relativa 2,3, cristallizzato nel sistema monoclino.
Caratteristiche
Ha lucentezza vitrea o madreperlacea, è [...] costituite prevalentemente di g. (alabastro, ballatino) o di anidrite (volpinite o bardiglio di Bergamo).
Materialedacostruzione
Il materialedacostruzione, pure indicato con il nome di g., viene prodotto con la cottura del minerale, specie ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un [...] di strati disposti ordinatamente in piano.
L. di posa Superficie sulla quale si dispongono ordinatamente elementi di materialedacostruzione (blocchi di pietra concia, mattoni ecc.), cementandoli in genere con malte leganti. Può essere piano nelle ...
Leggi Tutto
Economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette [...] delle monete per indicare le zecche in cui erano coniate.
storia M. epigrafica Segno che i Romani usavano iscrivere sui blocchi di marmo o altro materialedacostruzione per indicarne la provenienza, la proprietà o il numero ai fini del conteggio del ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni alberi della famiglia Pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, che comprendono alcune decine di specie dell’emisfero boreale. Nel genere Abies le foglie sono appiattite e lo strobilo [...] di a. ha fibre diritte; la resistenza meccanica è molto elevata, la durevolezza buona all’asciutto. Come materialedacostruzione, ha molteplici applicazioni nell’edilizia: mattonelle per pavimenti di legno, impalcati, travi, travetti, ossature per ...
Leggi Tutto
Pietra che con vari attributi compare in parecchie denominazioni antiche di rocce e minerali. Il l. albanus è roccia piroclastica a leucite, contenente inclusi allotigeni calcarei eterogenei, tipica del [...] Vulcano Laziale (dintorni di Albano) e usata come materialedacostruzione (attualmente è chiamata peperino). Del tutto analogo è il l. gabinus, «pietra di Gabii», sempre del Vulcano Laziale.
L. Lacedaemonis, «pietra di Sparta», è il porfido verde ...
Leggi Tutto
In geologia, roccia sedimentaria clastica, costituita da ciottoli più o meno arrotondati, tenuti insieme da una matrice sabbiosa o anche più fine di diversa composizione. Se i singoli ciottoli sono a contatto [...] suddividono in oligomittici e polimittici (o petromittici). Sono rocce molto diffuse e spesso utilizzate come materialedacostruzione.
C. vulcanico Roccia costituita da elementi eruttivi di varia natura, emessi durante eruzioni vulcaniche esplosive. ...
Leggi Tutto
Torrente della Liguria, che sfocia in mare a Genova (separando il sobborgo di Cornigliano sulla destra, da quello di Sampierdarena, sulla sinistra) dopo 20 km di corso. La sua valle, con quella dell’affluente [...] i vigneti e le cave di marmo della valle.
Marmo di P. Calcare dell’Eocene, di colore bigio, azzurrognolo o nerastro, spesso con abbondanti venature spatiche, che si estrae nella valle del P. e si adopera come materialedacostruzione ornamentale. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...