SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] tormalina, gli epidoti, la staurolite, il granato almandino sono tra i più comuni.
Le arenarie formano un discreto materialedacostruzione. In Italia ve ne sono molte; quella chiamata pietra simona, di Darfo in Valcamonica; la molera della Brianza ...
Leggi Tutto
GRANITI (dall'agg. granito, da grana)
Piero Aloisi
La parola granito indicava, dapprima, un gran numero di rocce composte, di grana media o grossa; venivano compresi quindi fra i graniti tipi interamente [...] e caratteristici i grossi blocchi, più o meno regolarmente sferoidali, talora confusamente ammassati, e talvolta corrosi ad alveoli lateralmente.
I graniti sono molto usati come materialedacostruzione e anche a scopo decorativo.
V. tavv. a colori. ...
Leggi Tutto
NAVATA (fr. nef; sp. nave; ted. Schiff; ingl. nave)
Giorgio Rosi
Nelle costruzioni la cui copertura è sorretta, oltreché dai muri perimetrali, anche da file di sostegni intermedî, si chiamano navi o [...] , nicchie, colonne, pilastri, statue e decorazioni di ogni genere.
Nel sec. XIX l'impiego del ferro come materialedacostruzione e nel successivo quello del cemento armato, permettendo sottigliezza nei sostegni e grandi portate orizzontali fra un ...
Leggi Tutto
SILICEE, ROCCE
Luigi Colomba
Con questo nome si indica un gruppo di rocce essenzialmente formate da silice anidra o idrata nelle sue rispettive forme di quarzo, di calcedonio o di opale. Esse hanno [...] si sia appunto manifestata durante tale passaggio in conseguenza della contrazione di volume da esse subita. Molto note le quarziti di Barge (Cuneo) dette bargioline che si dividono facilmente in lastre e sono usate per materialedacostruzione. ...
Leggi Tutto
GRAFITE (XVII, p. 639)
*
A. di L.
Grafite artificiale. - Il consumo di g. si è largamente accresciuto per l'esteso uso di essa fatto dalle industrie metallurgiche e chimiche. Riscaldando a temperature [...] elettrometallurgici, per celle d'elettrolisi nella preparazione dell'alluminio, della soda caustica, ecc.) e come materialedacostruzione nell'industria chimica. La g. accoppia infatti ad una buona conducibilità elettrica e termica, una marcata ...
Leggi Tutto
TUFO
Federico Millosevich
Il nome di tufo è promiscuamente attribuito a rocce di natura assai diversa. Si chiamano tufi dei calcari teneri marnosi che si lasciano facilmente segare e modanare, o anche [...] incoerenti derivano rocce ben consistenti, come i tufi litoidi, che sono spesso eccellente materialedacostruzione, perché leggieri, porosi, coibenti.
La deposizione del materiale tufaceo, sia che accada in seno all'atmosfera, sia in seno alle acque ...
Leggi Tutto
TRAVERTINO
Maria Piazza
. Varietà di calcare, denominato da Lapis Tiburtinus "pietra di Tibur", antico nome di Tivoli, e formato per incrostazione da acque dolci calcarifere presso le cascate, nel fondo [...] e anche notevole resistenza agli agenti atmosferici; non è gelivo ed è suscettibile di lucidatura. Da tempi remoti fu largamente usato come materialedacostruzione e ornamentale.
Gli Etruschi si servirono del travertino per elevare i loro principali ...
Leggi Tutto
SERPENTINE
Antonio Scherillo
. Sono le rocce il cui componente essenziale è il serpentino (v.). Data l'origine di questo, le serpentine rappresentano rocce secondarie derivate per alterazione in profondità [...] esistono nell'Appennino tosco-emiliano, nei Monti Livornesi, ecc.
Le serpentine sono largamente adoperate come materialedacostruzione, specialmente per ornamentazione, sia per il colore, sia perché si prestano molto bene a essere levigate ...
Leggi Tutto
SIENITI
Famiglia di rocce intrusive il cui nome deriva da Siene (Assuan) in Egitto, dove fin dall'antichità si scavava una roccia eruttiva composta da ortoclasio e orneblenda, oltre che da oligoclasio, [...] si trovano al Monte Monzoni in Val di Fassa sono costituite da ortoclasio, labradorite, pirosseno e mica.
Le sieniti alcaline mancano sienite di Biella. Tale roccia è un eccellente materialedacostruzione e da decorazione, e per la sua tinta scura è ...
Leggi Tutto
MARCHESATO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Geograficamente è da intendere in senso alquanto più ristretto che lo storico marchesato di Cotrone (ora Crotone), il cui territorio corrispondeva presso [...] di argille e marne plioceniche, con ampî ȧffioramenti di arenarie calcaree usate come materialedacostruzione sin dai tempi classici. Il clima del Marchesato è caratterizzato da scarsissima piovosità (media annua inferiore a 550 mm., ima delle più ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...