REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] delle campane delle chiese.La forma di r. che intenzionalmente lasciava vedere il pezzo antico, non inglobandolo come puro materialedacostruzione, diventò più rara dopo la metà del 13° secolo. Nel corpo unitario dell'edificio gotico le spoglie non ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] in un complesso ecclesiale il monumento più cospicuo. Una cava, aperta al limite meridionale, ha fornito il materialedacostruzione. Alcuni elementi architettonici e le vicine tombe rupestri si debbono attribuire all'epoca ellenistica e la presenza ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] eccezionalissimi casi di ricerche a scopo topografico), sono volti unicamente al recupero di opere d'arte o di materialedacostruzione, con conseguenze disastrose per i monumenti.
Dopo l'opera del Fulvio la sintesi topografica più pregevole è la ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] del KwaZulu-Natal e della Provincia Orientale del Capo modelli di insediamento dispersi e la predominanza di materialidacostruzione organici si traducano in un'ancora scarsa conoscenza archeologica di queste stesse aree. In termini molto generali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] . Anche la tecnica di decorare il portale di ingresso con mattoni smaltati a raffigurazioni animali è babilonese. Il materialedacostruzione più diffuso è il mattone crudo, sebbene si faccia largo uso del mattone cotto. Attorno ai cortili, che ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ad assise regolari, e, dopo, in blocchi squadrati (2a fase del Partenone). I marmi sono poco usati nel VI sec. come materialedacostruzione, e sempre in parti secondarie, come le metope e le sime dei due peripteri arcaici sull'Acropoli, ma già dalla ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] si riverisca la Beata Vergine Madre Sua"; aggiungendo inoltre considerazioni sulla possibilità di recuperare il materialedacostruzione demolendo gli edifici preesistenti: "fabbriche che vi sono antiche, et copiose, sumministreranno esse ancora ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] delle condizioni dei Copti nel Paese, in conseguenza dell'occupazione araba, l'uso della pianta basilicale e dei materialidacostruzione di pietra venne progressivamente abbandonato. Le creazioni più tarde, i fregi e le cornici delle nicchie che si ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] (960-1279 d.C.) e Ming (1368-1644 d.C.), il terzo strato, in cui sono stati rinvenuti resti di materialedacostruzione, tracce di abitazioni e oggetti di pietra, osso e metallo, appartiene all'età del Bronzo. Le scoperte più significative furono ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] dimensioni più grandi, che solitamente si estendono in lunghezza, sia per la netta forma rettangolare, come pure per il materialedacostruzione scelto e per la tecnica sofisticata.
Nella prima età arcaica in tutte le regioni della Grecia si cercò di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...