Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] Ebla (v.): si tratta in massima parte di frammenti di s. in basalto, rinvenuti in situ o reimpiegati come materialedacostruzione nel vicino villaggio. L'omogeneità tipologica e iconografica (simbolo della divinità sulla sommità, scene cultuali e di ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] , intonacate con sistemi del tutto tradizionali, rispondevano alla intellettualistica aspirazione verso un nuovo materialedacostruzione completamente omogeneo ed elastico, resistente alle intemperie e ai movimenti di assestamento delle strutture ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] preziosi e dalle piante medicinali che potevano essere utilizzati come beni di scambio, agli alimenti e al materialedacostruzione.
Bacon, che aveva investito in varie imprese coloniali e commerciali dei territori d'oltremare, riconobbe il valore ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] in Bulgaria in quel periodo è l’interno a volta culminante in un abside, e l’utilizzo, come materialedacostruzione, di pietre finemente cesellate. Quest’ultimo elemento tradisce gli influssi dell’arte romanica, specialmente quella proveniente dalla ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] sono stati recuperati nel corso di restauri ed estratti dalle murature dove erano stati reimpiegati come materialedacostruzione; in rari casi elementi della suppellettile liturgica sopravvivono ricomposti e rilavorati in epoca successiva, ma gran ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] dritto, dal piatto su piede con orlo ripiegato verso il basso e dalla ciotola emisferica. Come materialedacostruzione furono riutilizzati, inizialmente, i mattoni di tipo harappano, ma le strutture divennero meno solide. Successivamente, prevalsero ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] (Ctesifonte, costruita contro i Seleucidi; Hatra, avamposto sulla frontiera fra Roma e la Parthia, ecc.) Il materialedacostruzione varia da regione a regione: a occidente vengono adoperati in prevalenza la pietra e il mattone cotto, a oriente il ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] ('imāra): si tratta dunque di due forme d'arte tra loro diverse, affidate ad artisti di formazione diversa e perciò da studiare separatamente. Il materialedacostruzione è piuttosto vario. Negli edifici più antichi fu usato, ove non era disponibile ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] a questo scopo l'edificio romano in laterizi che era sorto sulle fondazioni dell'officina di Fidia. Come materialedacostruzione vennero impiegate parti del ninfeo e del tempio della Meter. La distruzione definitiva del santuario, ossia, in sostanza ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] , in G.P. Brogiolo, Edilizia residenziale tra V e VIII secolo, Mantova 1994, pp. 39-52; R. Parenti, I materialidacostruzione, le tecniche di lavorazione e gli attrezzi, ibid., pp. 25- 37; S. Santoro Bianchi, Indici di rinnovamento e tecniche ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...