MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] quelli esistenti fuori Porta S. Paolo.
e) I t a l i a r o m a n a. - Accenniamo ora ai materialidacostruzione usati in qualche altro centro dell'Italia romana.
Aosta, baluardo del sistema difensivo alpino, ha i suoi resti romani costruiti con i ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] città costruite in pianura: Bevagna, Città di Castello (Tifernum Tiberinum), Foligno, Carsule, Otricoli, ecc.
In generale per il materialedacostruzione o per scolpire fregi o rilievi viene utilizzato il tufo o l'arenaria in età repubblicana; in età ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] d.C.), nonostante la sopravvivenza di elementi di origine ellenistica, assunse rilievo crescente la tradizione locale. I principali materialidacostruzione sono ancora il pakhsa e il mattone crudo quadrato. Più rara è la muratura in argilla con ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] al secondo venticinquennio. A breve distanza verso E è stato scavato un altare rettangolare in muratura. Materialedacostruzione antico è stato riutilizzato nella fortificazione medievale di cui si conservano resti. Presso il villaggio moderno sono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Istria meridionale. In Istria esistevano delle cave di pietra (calcare istriano) usate per l’estrazione di materialedacostruzione, prevalentemente per uso locale, ma impiegato anche nelle regioni limitrofe (Veneto, Emilia). La ricchezza economica ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] come fratelli. Ogni cosa naturale aveva un suo posto e una sua utilità: sia per la sopravvivenza, come cibo, materialedacostruzione, abbigliamento e armi; sia per finalità religiose, per esempio come figure di divinità plasmate con i semi, con il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materialidacostruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] palaziale minoico- micenea e lo sfruttamento delle cave, finalizzato ad ottenere una migliore qualità di materialedacostruzione degli edifici. Alcuni dettagli architettonici quali gli architravi potevano essere, negli edifici di maggior pregio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] modellati a mano o in casseforme e poi essiccati al sole, oppure come impasto plasmato direttamente, è il materialedacostruzione più antico e più diffuso in tutto il continente africano; si è sedimentata così una padronanza della tecnologia ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] simile. Inoltre il legno risulta dalle 4 alle 5 volte più deformabile del calcestruzzo e in generale degli altri materialidacostruzione; ciò comporta una minore rigidezza, e quindi un aumento dei periodi propri di vibrazione e una relativa minore ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] in quanto sviluppa moduli fatimidi e ayyubidi, con l'aggiunta di influenze cristiane, tuttavia si avvale di ottimo materialedacostruzione (calcare e pietra perfettamente tagliata), ed è eseguita con grande abilità tecnica, forse per l'intervento di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...