Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] per l'elevata resistenza meccanica, e per il peso specifico, inferiore a quello degli altri calcari, è un eccellente materialedacostruzione. Negli ultimi tempi alcuni suoi tipi più scuri e variegati (ad esempio il cosiddetto oniciato) sono usati in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Al di là di un appariscente elemento in comune ‒ l'utilizzazione della pietra, spesso con tecnica megalitica, come materialedacostruzione ‒ la tipologia e i caratteri costruttivi dei vari edifici di funzione cultuale possono essere indagati nel ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] nella struttura muraria dell'edifìcio termale di Bayazit II, reimpiegati come materialedacostruzione, nove rappresentano soldati in marcia, talvolta affiancati da animali da soma; due raffigurano scene di battaglia e due mostrano soldati su ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] circolare e quadrangolare, divise in più vani, costruite con legno e bambù e con i tetti di paglia. Identico materialedacostruzione è usato verosimilmente per edifici e strutture di riunione e di culto. L'edilizia in mattoni ed in pietra pare ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] Giappone per le pareti divisorie e per l’origami, l’iraniano Nader Khalili (1936-2008) ha sperimentato come materialedacostruzione la terra. Sensibile ai problemi abitativi delle persone sfollate a causa di guerre e di catastrofi naturali, egli ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] forme, contribuendo in modo determinante al processo di rinnovamento dell’architettura del 20° secolo. È l’unico materialedacostruzione che giunge all’architetto senza forma propria. Fluido come l’acqua che lo idrata, entropico come un impasto ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] piuttosto differente nell'area iranica, forse a causa del prevalere del mattone cotto come tradizionale materialedacostruzione, la cui duttilità incoraggiò la sperimentazione sia nella realizzazione delle volte sia nella decorazione in scala ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] è la moltiplicazione dei bow-windows, in Inghilterra, a partire dal 1750 circa. Anche il legno, senza dubbio il materialedacostruzione più antico, sarà utilizzato dai costruttori del XVIII sec. che riusciranno a sfruttarlo fino al limite delle sue ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] , oltre alla statua di Artemide, si rinvennero anche piccoli frammenti di sculture che sembra siano stati reimpiegati come materialedacostruzione. Le monete datano la distruzione dell'edificio agli ultimi decenni del IV sec. d.C., dopo il 360 ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] abitazioni facilmente costruibili e rimuovibili, sia per luoghi di intrattenimento mobili. Allo stesso tempo, il bambù può essere adoperato come materialedacostruzione e per la produzione: un tema vitale, un antidoto al cimitero.
Il gruppo guidato ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...