La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] per lo sviluppo della regione furono gli ottimi letti d’argilla, utili per la manifattura di ceramica e come materialedacostruzione. Scarsi nella regione erano invece i metalli, se si escludono i depositi di argento e di piombo del Laurion ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] nord. Gli scavi hanno interessato il settore ovest (l'ala est è stata spoliata nei secoli per ricavarne materialedacostruzione). I piani di calpestio sono molteplici. L'edificio Moghul originario aveva diversi cortili; ne sono stati individuati tre ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] Tempio di Ammone nel primo periodo del regno di Ekhnaton stesso, ma sono anche successivamente reimpiegate come materialedacostruzione in altre strutture. Gli antichi trovamenti, che avevano sofferto per gli spostamenti ripetuti e la collocazione ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] delle fortificazioni dell'antica città si vedevano ancora in superficie. Sfortunatamente queste rovine furono usate come materialedacostruzione per le esigenze della nuova città.
Sulla base dei resti delle fortificazioni che si vedevano allora ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] di forma rettangolare allungata rastremate verso il basso e desinenti superiormente in un disco erano reimpiegate come materialedacostruzione in una tomba del fondo Benacci-Caprara. È chiaro in esse il tentativo di una rappresentazione antropomorfa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] sua carriera Antonio appare non solo un artigiano salariato ma anche un imprenditore, un fornitore all'ingrosso del materialedacostruzione. G. probabilmente contribuì con il piccolo Ercole nella porta della Mandorla intorno al 1395, quando il nome ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] la forma e le dimensioni della pista, il raggio delle curve (in principio ve n'era una sola), il materialedacostruzione. L'antico stadio Olimpico di Atene è un reperto storico, nel quale mettere in scena una moderna rappresentazione atletica ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] , oltre alla colonna, parte dello stereobate e frammenti, mal conservati, della decorazione frontonale in marmo pario. Materialedacostruzione è una sorta di pòros giallastro conchiglifero. Quanto ci resta, è sufficiente per valutare le proporzioni ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] (VII sec.), fatto costruire, secondo la tradizione, dal re Kaniṣka.
In Asia centrale l'assenza o estrema scarsezza di pietra imponeva l'uso del materialedacostruzione principe della regione, il mattone crudo; anche qui la muratura era rifinita ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] , come una delle costanti nella riappropriazione dei manufatti del passato. Dalle forme più banali, di riutilizzo come materialedacostruzione, fino al riuso con nuovo nome e nuova dedica di monumenti e opere dei propri predecessori, la casistica ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...