ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materialeda [...] In ogni caso i rapporti tra a. lignea e a. in pietra appaiono piuttosto stretti e l'utilizzo del legno come materialedacostruzione nell'a. in muratura fu sempre notevole sia nelle armature sia in parti a vista degli edifici.Per ciò che riguarda le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] le città costruite in pianura: Bevagna, Tifernum Tiberinum (Città di Castello), Foligno, Carsulae, Otricoli.
In generale per il materialedacostruzione o per scolpire fregi o rilievi viene utilizzato il tufo o l’arenaria in età repubblicana; in età ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] , i polỳthyra, i portici con banchine e i pozzi di luce sono impiegati a Z. in varie combinazioni.
Il materialedacostruzione maggiormente utilizzato è un calcare locale di cui si sono localizzate tre o quattro cave. Nelle facciate e nei pilastri ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] lapidee
di Roberto Nardi - Chiara Zizola
I materiali lapidei sono stati usati fin dall'antichità come materialedacostruzione e di rivestimento per edifici, in blocchi, lastre o come materialida scolpire. In tutte le loro forme, queste strutture ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] si evince dal deposito di limo e dal conseguente innalzamento del successivo piano di calpestio. Il materialedacostruzione è costituito da mattoni cotti di diversi formati. Gli unici elementi di pietra rinvenuti sono tre blocchi pertinenti a fusti ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] appurato che spesso all'erezione delle stele antropomorfe seguiva la loro mutilazione e il successivo reimpiego come materialedacostruzione per ciste litiche sepolcrali. Interessanti sono le decorazioni sulle stele, ottenute con un sapiente uso del ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] , p. 159). A tale proposito la cronaca ravennate ricorda che la rocca federiciana fu realizzata utilizzando materialedacostruzione ricavato dalla calcinazione degli elementi marmorei e lapidei tratti dall'antica Porta Aurea ("Insuper omnes lapides ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mezzaluna fertile e la prima rivoluzione neolitica
Gian Maria Di Nocera
Le premesse al cambiamento: il Natufiano
Il processo di neolitizzazione vede i suoi presupposti nella cultura natufiana in [...] argilla pressata o in mattone crudo. Si tratta della prima testimonianza dell’uso del mattone crudo, un tipo di materialedacostruzione che sarà dominante in tutto il Vicino Oriente ed Egitto. Le case sono spesso incassate nel terreno e separate una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] storici e storico-artistici tra loro analoghi. A causa della scarsità di pietra adatta a essere utilizzata come materialedacostruzione, sono diffusi nella regione gli edifici in laterizio con raro impiego di elementi lapidei. Il sistema dei ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] , ma crescendo con il corpo consente una crescita corporea quasi illimitata con una maggiore economia del materialedacostruzione, tanto che alcuni Vertebrati sono diventati gli animali più grandi della Terra. Molti Vertebrati tuttavia possiedono ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...