Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] e di M. Aurelio). Essi, inoltre, dovevano provvedere in modo autarchico anche al reperimento, alla preparazione e alla confezione del materialedacostruzione, non soltanto alla sua messa in opera.
Come una strada o una rete di strade vigilate ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] con doppi flauti o trombe, donne portanti vasi con offerte. Ignorando la località d'origine ed essendo state impiegate come materialedacostruzione, è difficile stabilire la cronologia di tali opere.
Fra le sculture di tipo quasi "classico" c'è un ...
Leggi Tutto
TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653)
V. Aravantinos
Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] Thesmophòros - che dovrebbe localizzarsi tra i resti del palazzo miceneo scavati dal Keramopoulos e il museo.
I materialidacostruzione degli edifici a T. vennero saccheggiati dopo ogni catastrofe naturale o bellica, ma soprattutto a partire dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] forzatura considerare attività "archeologica" la spoliazione di strutture relative a siti più antichi per ricavarne materialedacostruzione ‒ soprattutto colonne, capitelli e altri tipi di pietre lavorate prodotti in grandi quantità nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La ricostruzione moderna del processo che porta [...] di Menfi), segna una cesura importante con la tradizione più antica, come anche l’adozione della pietra quale materialedacostruzione, e la scelta della piramide a gradoni come fulcro architettonico dell’intera sepoltura; il complesso regale è il ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] T. forse ebbe consapevolezza, e ciò potrebbe spiegare la presenza nel sarcofago della regina di un tubulo fittile, materialedacostruzione largamente impiegato in età tardoantica e altomedievale e a più riprese rinvenuto anche nell'area del duomo ...
Leggi Tutto
SRI LAṄΚA (v. vol. II, p. 528, s.v. Ceylon)
A. M. Quagliotti
) La produzione artistica del paese è essenzialmente buddistica e, fino al XIII sec., si ispira a modelli indiani. Secondo la tradizione, [...] simile a quella dei patimāghara, dai quali si differenziano per l'impiego quasi esclusivo del mattone come materialedacostruzione. Presenti in gran numero nel periodo di Anurādhapura, raggiungono il massimo sviluppo in quello successivo. Fra i ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] di pietra orizzontali collocate nel senso longitudinale del vano, su archi trasversali con corona murata orizzontale. Il materialedacostruzione della regione è il basalto, che permette, con lastre, solo la copertura di superfici limitate a circa ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] un cambiamento radicale, con l'introduzione generalizzata dei laterizî come principale materialedacostruzione. Tra i rinvenimenti più importanti di questi ultimi anni è da segnalare che nel 1990 la ristrutturazione della Biblioteca Ambrosiana ha ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (v. vol. V, p. 249 e S 1970, p. 534)
V. Tusa
P. Moreno
Lo scavo del tofet è proseguito fino al 1973. Un più attento esame del materiale ha permesso di [...] , dato che elementi architettonici che non possono appartenere all'edificio della seconda fase sono stati riutilizzati come materialedacostruzione. Il luogo ha conosciuto sempre edifici sacri, come è testimoniato dai resti di una piccola basilica ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...