TEBE, I° (v. vol. vii, p. 650)
S. Donadoni
T., con la ricchezza e la varietà dei suoi monumenti, si conferma decisamente una zona privilegiata per la ricerca e l'interesse archeologico; è stata favorita, [...] pilone, che è stato metodicamente smantellato per recuperare i blocchi amarniani che vi erano stati impiegati come materialedacostruzione. Sono stati estratti, descritti, fotografati, catalogati e restaurati 12.000 pezzi; ma poiché al momento della ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] a copertura delle spese per materialedacostruzione e legna da ardere, si compose da principio di due sole fornaci. e ciò fa presumere, se non altro, che si fosse ritirato da ogni attività per l'età troppo avanzata. Purtroppo non è stato possibile ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE (v. vol. VI, p. 160)
S. Capini
La ricerca dell'ultimo ventennio, che ha visto un singolare incremento degli studi sul mondo italico, ha portato [...] precedente), tuttavia molti frammenti a esso pertinenti sono stati reimpiegati nel podio del tempio Β (sia come materialedacostruzione sia nel riempimento) ed è stato possibile recuperarli e riconoscerne l'origine: tra questi, uno dei capitelli ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] vallo con fossato; le prime strutture furono probabilmente in legno, poiché la pietra fu utilizzata in Germania come materialedacostruzione per i castelli soltanto all'epoca degli Svevi. Gli impianti venivano eretti in terra e legno con parapetti ...
Leggi Tutto
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che [...] Minerva, furono riutilizzati lo stilobate, parte dei blocchi della muratura e le stesse sculture, in parte reimpiegate come materialedacostruzione, e anche il pavimento a ciottoli di fiume tagliati a metà, una tecnica non estranea all'ambito dauno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Piramidi e ziqqurat
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le piramidi, grandi edifici sepolcrali in pietra, ultima dimora di molti [...] Tura, liscio e lucido, ma è stato in gran parte rimosso nel corso dei secoli e riutilizzato come materialedacostruzione.
Sulla cima della piramide era collocato un gigantesco pyramidon d’oro, una raffigurazione simbolica della collina emersa dalle ...
Leggi Tutto
ZAGORA
A. Cambitoglou
Sebbene l'isola di Andros sembri essere stata abitata a partire dalla fine del Neolitico, le più antiche testimonianze archeologiche attestate sono tre vasi micenei databili al [...] con aggiunta di marmo. La pietra è di gran lunga il materialedacostruzione più facilmente reperibile a Zagora. I tetti erano piani e costituiti da travi lignee o da tronchi d'albero disposti orizzontalmente che sostenevano lunghe lastre di scisto ...
Leggi Tutto
ELIDE, 2° (v. S 1970, p. 296)
¿. Yalouris
Dal 1960 sono ripresi a E. gli scavi da parte dell'Istituto Austriaco di Atene in collaborazione con la Società Archeologica Greca. Le nuove ricerche consentono [...] architettonici in pietra dello stesso periodo. La stessa immagine di città monumentale è data dall'abbondante materialedacostruzione, ancora di epoca arcaica, successivamente reimpiegato.
In età classica ed ellenistica E. raggiunge la sua massima ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] attivamente. Su sua preghiera l'imperatore Rodolfo II mise a disposizione un terreno con edifici e inoltre materialedacostruzione, la Municipalità installò le condotte idriche e i signori di Wolkenstein contribuirono alle altre spese.
Dopo la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] della guerra mitridatica. In questa occasione le celebri stele dipinte, prelevate dai cimiteri della città, furono utilizzate come materialedacostruzione per colmare lo spazio tra le vecchie torri e il loro prolungamento. I mattoni di fango che le ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...