GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] dalla precedente chiesa di S. Piero in Ciel d'Oro: tra i collaboratori il giovanissimo Giuliano da Maiano (Fabriczy). G. fornì anche materialedacostruzione come risulta dai libri contabili del palazzo di Cosimo de' Medici in via Larga (1448); così ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] sperimentalmente su tecniche costruttive locali (con la messa a punto, ad esempio, di un materialedacostruzione chiamato terra-cemento), équipes formate da tecnici e da contadini riuscirono a realizzare circa 40.000 case rurali e a far decollare un ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] anche i bufali) venivano sfruttati per la carne, il latte e lo sterco (usato come combustibile e materialedacostruzione) e come animali da tiro nell'agricoltura e nel trasporto. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che la forte espansione dei siti ...
Leggi Tutto
DALVERZIN TEPE
A. Santoro
Località dell'antica Battriana settentrionale (odierno Uzbekistan), situata sulla riva destra del corso medio del Surkhan Daryä, ove gli archeologi sovietici hanno riportato [...] un interessante esempio della concezione e dell'organizzazione dello spazio abitativo. Il materialedacostruzione è, come anche altrove in Battriana, costituito da mattoni crudi. Lo studio dettagliato delle abitazioni DT5 e DT6, collocate nel ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] Nord Europa, e del quale Piccinelli fu il primo produttore in Italia. Proseguendo nella ricerca nel settore dei materialidacostruzione, nel 1902 estese la sua attività ai luoghi natii. Dopo aver anche lì individuato terreni adatti alla produzione ...
Leggi Tutto
ILKHANIDI
S. S. Blair
Dinastia mongola che governò l'Iran, l'Iraq, il Caucaso e l'Anatolia dal 1256 al 1353, in un periodo contrassegnato da notevoli turbolenze interne, ma anche da una fase di prosperità [...] forma, come dimostrano gli imponenti portali con svettanti doppi minareti. Il mattone cotto rimase il più diffuso materialedacostruzione, ma vennero sviluppate nuove tecniche per vivacizzare le superfici. Il colore divenne sempre più importante: le ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] alcuni betili e una stele centinata di probabile "tomba di giganti", riutilizzati, nelle casette più tarde, come materialedacostruzione.
La scoperta del nuraghe e del villaggio di B. ha portato un sostanziale chiarimento allo studio dello sviluppo ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] degli Angeli: tra le sue perizie è documentata, a tale scopo, la fornitura di notevoli quantità di materialedacostruzione (e in particolare di pietra di Verona; Bologna, Archivio Malvasia della Serra Gabrielli, AMdSG). Fu interpellato anche ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] via Guicciardini a porta S. Giorgio e delle demolizioni relative; egli doveva ricevere 350 fiorini e recuperare autonomamente il materialedacostruzione per il suo lavoro. Mentre secondo Giovanni Villani la strada era già percorribile nel 1343, il 1 ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] , dei rivestimenti dei muri, dei pavimenti e di ogni altro materialedacostruzione di valore da un certo Lazzaro, emissario del califfo al-Mutasim, che aveva bisogno di materialedacostruzione per la sua nuova capitale Samarra. Il tempio fu in ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...