SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] che confermano l'eterogeneità delle maestranze e, ancora una volta, i collegamenti con l'arte omayyade. Il principale materialedacostruzione utilizzato fu il mattone, cotto o crudo.I monumenti di S. segnano l'apogeo dell'arte abbaside. Se vi ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] la visione monumentale la decorazione architettonica e i rilievi figurati di schisto verde, riadoperati nel tempo anche come materialedacostruzione, e quindi la decorazione a rilievo in stucco e le immagini di stucco, che si innalzavano nelle celle ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] ' in quella superiore. Il perché di questa particolarità è dubbio: forse la costruzione fu conclusa rapidamente, e si risparmiò, con questo mezzo, tempo e materialedacostruzione. Forse si ebbe paura di sovraccaricare il tetto della camera funeraria ...
Leggi Tutto
Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994
DEMETRIAS (v. vol. Ill, p. 66)
V. von Graeve
B. Helly
La città fu fondata nel III sec. a.C. nella parte settentrionale del golfo di Volo nei pressi di Iolkòs e [...] necropoli più vicine al bastione marittimo vennero utilizzate per risistemare le fortificazioni. Il loro rapido interramento come materialedacostruzione e di riempimento, ha fatto sì che si conservassero pressoché intatte con le loro decorazioni e ...
Leggi Tutto
NOLI (Neapolis)
A. Frondoni
Cittadina della Riviera Ligure di Ponente, tra Savona e Finale. Problematiche sono le fasi più antiche, che tuttavia, alla luce delle recenti scoperte archeologiche, cominciano [...] scoperta in occasione dei restauri della chiesa di S. Pietro - riutilizzata come materialedacostruzione e ora dispersa - sembrerebbe avere origine locale o essere giunta da vicini centri romani, come Vada Sabatia. Per le altre due (in particolare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] con la fase precedente: elementi architettonici appartenenti alla necropoli urbana di età imperiale vengono infatti riutilizzati come materialedacostruzione per le tombe. A partire dal XV secolo la rioccupazione della collina di G. a scopi agricoli ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] praetorium di Zenobia (od. Ḥalabiyya, in Siria), con la sola differenza del materialedacostruzione impiegato per le arcate, che nel caso del praetorium consiste in pietra da taglio (de' Maffei, 1990, pp. 163-164). Il piano terreno disponeva di ...
Leggi Tutto
Vedi PSIRA dell'anno: 1965 - 1996
PSIRA (v. vol. VI, p. 534)
P. P. Betancourt
C. Davaras
Le origini dell'insediamento risalgono al Neolitico Finale e all'Antico Minoico I e la sua crescita si colloca [...] portata dal mare sulle spiagge di P. - che fu utilizzata nel battuto pavimentale, distribuita a caso come materialedacostruzione. La conclusione che questa eruzione vulcanica debba precedere la distruzione di P. alla fine del Tardo Minoico IB ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] sorgevano i palazzi si ispirano, almeno in parte, alle spianate artificiali delle costruzioni babilonesi, ma l'analogia finisce qui: l'uso della pietra come materialedacostruzione in luogo dei mattoni d'argilla (tuttavia ancora adoperati a Susa ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] , inss. 4, 6, 8). Nel 1549, per tutta l'estate il G. aveva dovuto rifornire di marraioli (zappatori) e materialedacostruzione un cantiere importante e "militarizzato" quale quello di Portoferraio, nell'isola d'Elba (ibid., 404 A). Nei mesi più duri ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...