TANCREDI, Alfonso Mario
Francesco Surdich
– Nacque a Napoli il 27 gennaio 1861 da Luigi, medico della Regia Marina che prese parte come direttore di sanità alla battaglia di Lissa, e da Luisa Panza.
Frequentò [...] e la direzione, e la stessa cosa fece nel 1903 a Chenafenà, dove studiò i pregi dell’arenaria locale come materialedacostruzione e ornamentale.
Nel 1905 fu nominato cavaliere della Corona d’Italia e nel 1908 venne insignito della croce di cavaliere ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] epigrafe C. I. L., v, 2299, relativa a templi, portici e giardini offerti da Tiberio console (13 a. C. - 4 d. C.) a un municipium, in A. ebbe la più ricca cava di materialedacostruzione. Per la dispersione delle reliquie altinati è significativo ...
Leggi Tutto
WHITE ISLAND
R. Stalley
Isola lacustre dell'Irlanda del Nord, posta in prossimità della costa nordorientale del lago inferiore del fiume Erne (Lower Lough Erne), nella contea di Fermanagh.Sull'isola [...] al sito alcun riferimento presente nelle fonti documentarie. La maggior parte delle sculture in pietra fu riutilizzata come materialedacostruzione nella chiesa romanica, e ciò indica che esse sono precedenti al 12° secolo. Quattro vennero rinvenute ...
Leggi Tutto
TERENUTHIS (Τερνούθης, Therenuthis)
I. Vitali
) Antica città del Basso Egitto, oggi et-Tarrāna, situata sulla riva occidentale del ramo di Rosetta del Nilo, c.a 70 km a NO del Cairo, sull'orlo del deserto. [...] .
Pur parzialmente saccheggiata dai contadini del luogo in cerca di sebbakh e di materialedacostruzione, la vasta area cemeteriale, messa in luce da varie spedizioni archeologiche, presenta sepolture databili dall'Antico Regno all'epoca romana. Le ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (Sublaqueum)
M. Torelli
Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] la villa neroniana, forse primitiva sede del cenobio benedettino, divenne a partire dal VII sec. una cava di materialedacostruzione.
Bibl.: Chronicon Sublacense, in L. A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, XXIV, Milano 1733, c. 925-966 (ripubbl ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] ha fatto sì che essa fosse considerata come una economica cava di pietrame già squadrato, prezioso materialedacostruzione per la metropoli islamica che andava rapidamente sviluppandosi nelle sue vicinanze. Due diverse ragioni impediscono così ...
Leggi Tutto
DELTA
S. Donadoni
La parte settentrionale della valle del Nilo, dove l'Egitto tocca il mare, è regione ricca di storia, ed importante nello sviluppo della civiltà egiziana. La tradizione indigena e [...] antichi campi di rovine. A queste ragioni di inferiorità archeologica, si aggiunga il fatto che il materialedacostruzione non è nel D. così facile da ottenere dalle cave che ovunque nella Vallata sono a portata di mano, e deve anzi esservi ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCHIA di Pisidia dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCHIA di Pisidia (v. vol. I, p. 428)
S. Mitchell
La città è stata di recente oggetto di un'attenta ricognizione (1982-1983). I resti più antichi sono [...] prigionieri pisidî e Vittorie alate che commemorano la sottomissione della Pisidia da parte di Augusto, e recava anche una copia delle Res gestae del principe. Il materialedacostruzione impiegato è un calcare bianco di alta qualità e la sua ...
Leggi Tutto
CASTELLUM DIMMIDI
L. Rocchetti
Forte romano; posto avanzato nel deserto africano, fondato nel 198 da Settimio Severo, abbandonato dai Romani dopo 40 anni, durante i quali vi ebbe stanza quasi sempre [...] si deduce che il tracciato delle mura doveva essere molto irregolare, in rapporto con le esigenze del terreno, e che il materialedacostruzione era assai mediocre. Lo spessore delle mura è in media di due metri; la porta d'entrata è al centro del ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] di epoca parthica, sassanide e abbaside, oltre a frammenti di vetri, resti di mosaico, ecc. Risulta che come materialedacostruzione si usava solo il mattone cotto o seccato all'aria.
I ritrovamenti dei suddetti scavi, che debbono essere proseguiti ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...