SERRE (ΣΤρις, Σίρρα, Σίραι, Σέρραι, Sirae)
Ch. Bakirtzis
Città della Macedonia orientale, situata 95 km a Ν di Salonicco, che conserva ancora oggi il suo antico nome. Menzionata per la prima volta da [...] un edificio, realizzate in blocchi squadrati di pietra tufacea. Blocchi di tal genere provenienti da edifici antichi vennero riutilizzati come materialedacostruzione per erigere la torre bizantina dell'acropoli.
Alle pendici SO dell'acropoli, al di ...
Leggi Tutto
ARIASSOS (Άριασσός)
S. Rinaldi Tufi
Antica città della Pisidia, costruita su più terrazzamenti sulle pendici del Monte Tauro, sul lato NO di una stretta valle (a un'altitudine compresa fra i 910 e i [...] e terminante sul lato O con un'esedra, ebbe senz'altro numerose fasi costruttive. Provengono da quest'area (in buona parte reimpiegate come materialedacostruzione nel complesso stesso) numerose iscrizioni, che in molti casi si riferiscono ai giochi ...
Leggi Tutto
ossidazione
Francesca Turco
Cosa combina l’ossigeno
L’ossidazione è un processo chimico che quasi sempre consiste nella combinazione di una sostanza con l’ossigeno. È una delle reazioni più comuni e [...] se vogliamo essere molto rigorosi, consiste in una perdita di elettroni da parte di una sostanza a favore di un’altra; ma lo Per questo motivo non si utilizza il ferro come materialedacostruzione; si usa invece l’acciaio inossidabile che è ottenuto ...
Leggi Tutto
Vedi PANOPOLIS dell'anno: 1963 - 1996
PANOPOLIS (Πανόπολις: Strabone; Χέμμις: Erodoto; Panopolis; odierna Akhmīm)
L. Guerrini
Località dell'Alto Egitto, sulla riva destra del Nilo, fu uno dei centri [...] iniziale risale al V sec. d. C.: il Convento Bianco e il Convento Rosso (v. convento; copta, arte) così denominati dal colore del materialedacostruzione, rispettivamente il calcare bianco e il mattone. Non lontano sorgeva il centro di Athribis ...
Leggi Tutto
TROESMIS (Τρόσμις, Τρῶσμις, Τροσμὴς, Troesmis, Trosmis)
R. Vulpe
Centro fortiticato sul Danubio inferiore, prima traco-getico e poi romano.
Dopo la sconfitta dei Geti della Scizia Minore nell'anno 28 [...] II Herculia. Il castrum fu rialzato e così pure le mura della vecchia cittadella vicina, impiegando quale materialedacostruzione resti di vecchi edifici demoliti, monumenti funerarî, altari, iscrizioni, ecc. Le due fortezze di nuovo distrutte nel ...
Leggi Tutto
TROPAEUM ALPIUM
G. Bendinelli
Denominazione classica di La Turbia (La Turbie), sulla via Iulia Augusta tra Mentone e Nizza, a N di Monaco. In questa località, come punto importante dell'Alpis Maritima, [...] al nucleo centrale, venne trasformato in una torre merlata (sec. XII), a protezione di una fortezza. Tutto il residuo materialedacostruzione venne utilizzato per le casette di un villaggio, che rimase in piedi fino alle radicali opere di scavo e di ...
Leggi Tutto
Vedi LEBADEIA dell'anno: 1961 - 1995
LEBADEIA (Λεβάδεια, Lebadia, odierna Livadia)
L. Guerrini
Città della Beozia occidentale, non lontana da Cheronea e Orchomenos.
L'ubicazione della città ci viene [...] . provengono anche numerose iscrizioni funerarie, votive e dediche agli imperatori romani rinvenute per la maggior parte usate come materialedacostruzione in un'opera di difesa tardo-romana.
Bibl.: Pieske, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 1048, s. v ...
Leggi Tutto
ULMETUM
E. Dorutiu
Centro militare e civile romano, identificato con l'Ούλμιτῶν ricordato da Procopio (De aedif., iv, 7, 17), oggi Pantelimonul de Sus, presso HîrŞova, al punto d'incrocio tra la via [...] messo in luce le rovine della fortezza romana e un gran numero di monumenti scultorei ed epigrafici - riutilizzati quale materialedacostruzione - di un singolare interesse per conoscere la vita economica, sociale e militare di U. dal sec. II al sec ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Monterinaldo
Alessandra Caravale
Monterinaldo
Centro della valle dell’Aso. In contrada La Cuma, campagne di scavo condotte tra il 1958 e il 1962 hanno portato alla [...] cui manca uno studio sistematico, furono rinvenuti inglobati nelle murature del tempio, dove erano stati reimpiegati come materialedacostruzione. Tra questi si distinguono per l’alto livello artistico alcune teste femminili e altre virili barbate ...
Leggi Tutto
ANDREA da Perugia
Riccardo Pratesi
Vescovo missionario francescano. Il 23 luglio 1307, avendo il papa Clemente V costituito il francescano Giovanni daMontecorvino arcivescovo di Cambaluc (Pechino), [...] fu A., che con soli due compagni, Gerardo Albuini e Pellegrino da Città di Castello, dopo un lungo viaggio e molte peripezie, delle mura della città, per cui era stata adoperata come materialedacostruzione. Di lui ci è rimasta una lettera, in data ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...