PROLAQUEUM (anche Prolaque, C.I.L., xi, p. 819)
L. Mercando
Località situata nell'alta valle del Potenza, al confine tra l'Umbria e il Piceno, su una diramazione della Flaminia, che da Nuceria Camellaria [...] è visibile dei monumenti scoperti nel secolo scorso (piscina epuratoria; parte del teatro; altri ruderi); si nota tuttavia materialedacostruzione d'età romana reimpiegato nella chiesa di S. Vittorino. Dell'antica strada fino a qualche decennio or ...
Leggi Tutto
CESAREA presso il monte Argeo (Καισαρεία ἤ πρὸς τῷ ᾿Αργαίῳ, Cesarea ad Argaeum)
S. Stucchi
Antica città della Cappadocia, nell'Anatolia centrale, posta ai piedi del monte Argeo, poco lontano dalla moderna [...] resti ellenistici e romani sono molto scarsi ed hanno offerto molto materialedacostruzione per la cittadella selgiucide e per il paese moderno. Si notano la forma di un circo e resti di costruzioni sia in blocchi di pietra che in mattoni.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
DORION (Δωρίων)
L. Guerrini
Scultore di origine e famiglia ignoti, attivo a Tebe nella seconda metà del III sec. - inizio II sec. a. C., dove firma una base in collaborazione con Melas e Leon. La base [...] sul lato anteriore, parte destra), dedicatagli dai genitori (v. i due nomi a sinistra). La base, reimpiegata come materialedacostruzione, si rinvenne murata in un edificio privato di Tebe. I tre artisti non sono originarî della Beozia, perché ...
Leggi Tutto
Heikkinen-Komonen
– Studio fondato a Helsinki nel 1974 dagli architetti finlandesi Mikko Heikkinen (n. Savonlinna 1949) e Marku Komonen (n. Lappeenranta 1945). Seguaci del razionalismo strutturale e [...] molto attivi professionalmente, hanno insegnato entrambi in diverse università. Fedeli al legno, materialedacostruzione caratteristico del loro Paese, non hanno mai disdegnato l’alta tecnologia applicata a volumetrie spesso elementari. Tra le opere ...
Leggi Tutto
PHILAGROS (Φιλάγρος)
G. A. Mansuelli
Architetto greco, attivo in Eleusi tra il 356-55 e il 353-52, menzionato in rendiconti per l'apprestamento del materialedacostruzione per il prostòion, il portico [...] esterno di Philon (v.) nel Telesterion (I. G., ii, 1666 A v 7, cfr. ii, 5, 1054 b).
Bibl.: E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XIX, 1938, s. v., n. 4; F. Noack, Eleusis, Berlino-Lipsia 1927, pp. 113, 115, ...
Leggi Tutto
legname
In Cv IV VII 6 Una pianura è con certi sentieri: campo con siepi, con fossati, con pietre, con legname, con tutti quasi impedimenti, singolare collettivo indicante genericamente " alberi ", " [...] " tronchi " e " rami " abbandonati nei campi.
Nel senso proprio di " legno " in quanto materialedacostruzione, in Fiore XXIX 8 castel di legname o gatto: così era chiamata la macchina da guerra usata per accostarsi riparati alle mura di una città. ...
Leggi Tutto
HERYSION (῾Ηρυσίων)
M. B. Marzani
Tagliapietra (λιϑουργός) di epoca imperiale.
Non si conosce il luogo di origine. Si firma, insieme ad un Asklepios, sul plinto di una stele trovata ad Istanos, in Galazia, [...] insieme ad altre, reimpiegate come materialedacostruzione in muri di case.
Bibl.: E. Loewy, I.G.B., n. 392. ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] processo d’incrudimento quando, superato lo snervamento, il materiale passa a lavorare nel campo plastico. In definitiva non per es., lo snervamento di un acciaio dacostruzione viene innalzato da una piccola aggiunta di niobio, che precipita ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] dell’isolamento delle pareti e dei materiali impiegati per la costruzione, dato che i gas naturali liquefatti debbono essere conservati a temperatura molto bassa. Sono in servizio unità fino a ca. 70.000 t.s.l.
Da notare, in generale, che oggi quasi ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] popolo di Bruxelles di V. Horta, indicavano la possibilità di costruzioni di grandi dimensioni con largo uso del vetro.
Nel periodo tra per ricottura.
Il v. lamellare è un materiale in lastre costituito da strati alternati di v. e di materia plastica ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...