elastoplasticità Proprietà dei corpi naturali suscettibili di deformazioni di tipo elastico associate a deformazioni di tipo plastico, quando siano assoggettati a opportune sollecitazioni. Con la stessa [...] semplice, che è il tipo di sollecitazione cui più comunemente si ricorre nelle prove di resistenza meccanica dei materialidacostruzione. Queste prove confermano la validità della legge di Hooke finché la tensione σ si mantiene inferiore al limite ...
Leggi Tutto
timone Organo di governo di un’imbarcazione o di un aeromobile.
In marina, nella sua forma più semplice il t. è costituito da una pala girevole intorno a un asse verticale, collegato a cerniera col dritto [...] angolo, l’azione dell’acqua sulla superficie laterale del t. dà luogo a un movimento (detto di evoluzione) rispetto al centro di delle sue dimensioni, del sistema di propulsione, del materiale di costruzione ecc. Nella forma comune si compone (fig. ...
Leggi Tutto
(pol. Wrocław, ted. Breslau) Città della Polonia (633.950 ab. nel 2007); capoluogo del Voivodato della Bassa Slesia. È situata a 120 m s.l.m., bagnata dall’Oder, su una piccola isola che ospitò il primitivo [...] ), tessile, del legno, dei materialidacostruzione.
Fondata da Vratislao I, duca di Boemia pace di Vestfalia (1648) la Controriforma la riacquistò al cattolicesimo. Occupata da Federico II nel 1741, passò dagli Asburgo alla Prussia con la pace ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Sudafricana (671.199 ab. nel 2001, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale giudiziaria della Repubblica e capoluogo della provincia dello Stato libero; situata a 1392 [...] allevamento. Attività industriali nei settori alimentare (conservifici di carne), meccanico (materiale ferroviario), del legno (mobilifici), del vetro e dei materialidacostruzione. Importante nodo ferroviario e stradale. Aeroporto.
Fondata nel 1852 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] al 748 è detta anche Tempyō. In architettura si assiste alla costruzione di complessi templari sempre più elaborati, tra cui s’impongono alla ’influenza di musiche provenienti da vari paesi asiatici su un materiale autoctono del quale si conservano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] come l’edicola eretta da Gaio nel tardo 2° sec. sulla tomba di s. Pietro. Costruzioni più ambiziose e di fine degli anni 1970 l’arte povera tenta attraverso l’uso di materiali poveri una nuova forma di comunicazione culturale e sociale (L. Fabro, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] seguito delle politiche economiche volte a reperire fondi da destinare alla costruzione e ristrutturazione degli impianti sportivi per i Mondiali , con continui scambi di artisti nonché di materiali lavorati (pietre tagliate a Lisbona per il B ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] pubblico e compie ricerche che riguardano testimonianze materiali dell’umanità e del suo ambiente: si occupa della costruzione e sistemazione dei di New York, fondato nel 1929, con la sede progettata da P.L. Goodwin e E. Stone (1939) e i successivi ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] piscine, serbatoi idrici ecc.): così pure, da solo, è impiegato nella costruzione di manufatti non molto grandi, destinati a di armatura a mezzo di guaine (metalliche o di altro materiale adatto) entro cui essi possano scorrere all’atto della messa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] quello delle autovetture come già da tempo quello dei veicoli commerciali e del materiale ferroviario. Accanto a queste produzioni del PCC con i fautori del modello sovietico di costruzione del socialismo; principale esponente di questa linea era Liu ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...