spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] alla dottrina dello s. come qualità relativa alla posizione degli oggetti materiali, si ispira invece l’analisi del neoplatonico Damascio (6° sec. fra i 5 postulati da cui Euclide aveva fatto discendere tutta la costruzione razionale della geometria, ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] realizzati nelle produzioni di elettrodomestici, materiale elettrico ed elettronico, farmaceutica, della correnti funzionaliste o da Le Corbusier. Tra le imprese di particolare impegno a metà del 20° sec. è la costruzione della Città Universitaria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] materiale ferroviario, impianti di refrigerazione, automobili, biciclette. Sempre nel ramo metalmeccanico, occupano un posto di rilievo le costruzioni a vari porti tra cui emerge Copenaghen, seguito da Køge, Ålborg, Aarhus, Fredericia, Esbjerg. La ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] matematica a importanti ricerche, nelle quali la scienza delle costruzioni trova il suo fondamento logico e le vie del suo di Poisson o di contrazione laterale, variabili damateriale a materiale. Questo tipo di legame fra sforzi e deformazioni ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] Quelli d’oro furono coniati per la prima volta da Filippo di Valois re di Francia (1337) e apparvero costruzione di linee metropolitane.
Nella costruzione delle spaziali, s. termico, struttura di materiale plastico speciale avente lo scopo di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] da diversi tipi di fonti (per il periodo gotico un'ampia analisi delle fonti contemporanee e successive è in Frankl 1960), sono gli studi sull'organizzazione del cantiere, sui materiali, su metodi e strumenti della progettazione e della costruzione ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] che la locomotiva può erogare la piena potenza da 102 a 200 km/h, l'isolamento (1977) è in corso di costruzione a Donauwörth lungo il fiume Danubio un a più di 200 km/h del nuovo materiale rotabile progettato dalle FS, in Ingegneria Ferroviaria, n ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] ricomponendo faticosamente tra gravi difficoltà di carattere morale materiale, anche in relazione con l'esecuzione delle da solo alla sua difesa e conseguente mantenimento di forze terrestri ed aeree britanniche nella zona del Canale; 3. costruzione ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] pertanto, invocata dai Greci a fondamento del diritto, da principio materiale si elevò col tempo a principio ideale e razionale embrionale; e quelle scuole rimȧngono nel campo di costruzioni astratte, in cui l'elemento puramente razionale, filosofico ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] totale incomprensione delle variazioni coloristiche legate alla definizione dell'ordine architettonico e delle caratteristiche dei materialidacostruzione, intonaci, pietra o cotto, veri o simulati, presenti negli esterni. Ma anche gli interventi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...