RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] , la Turchia, la Iugoslavia, l'Egitto, l'Inghilterra, ecc. Le voci che partecipano con un importo maggiore sono materialidacostruzione, cereali, farine, bevande, spiriti, olî, legno, paglia, animali e prodotti animali, coloniali e droghe, ecc.
L ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] terreno affiorante che offre materia prima o materialidacostruzione: i gessi miocenici che dànno immediato materiale costruttivo (per stipiti, gradini, ecc.) o suscettibile di confezione (forni da gesso da presa), a Belforte del Chienti, a Camerano ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] avere, in quel primo periodo, schietto carattere italico di una piazza contornata da pilastri in opera quadrata di tufo, tra i quali si aprivano gl'ingressi è contrassegnata dal diverso impiego del materiale di costruzione: e cioè il tufo vulcanico ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] tecnologie di recente introduzione, quale per es. quella dei materiali di interesse nucleare. Così il problema della "struttura" dei es., il comportamento fragile presentato dagli acciai dacostruzione in determinate condizioni d'impiego può essere ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] et reminiscentia e riserva alla memoria, nella sua costruzione psicologica della facoltà dell'anima, un posto particolare sillabe di una serie o degli elementi in genere di un materialeda impararsi, tanto più facile è l'imprimerli nella memoria. Una ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] altre tratte della zona di Imperia. Anche la costruzione della metropolitana di Genova segue tempi molto lenti; (Imola), altra grotta sepolcreto i cui materiali, come quelli provenienti dalle Arene Candide e da Arma del Morto, hanno confronti con ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] del prodotto e una maggiore elasticità nella scelta del materialeda rifondere, che può essere di qualità scadente. adoperano pezzi di ghisa malleabile per le più diverse parti nella costruzione di macchine agricole, di motori, per ruote di carrozze ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] coadiuvanti della filtrazione. La nuova tendenza è rivolta alla costruzione di filtri che possano essere usati sia come sgrossatori come la micostatina.
Circa, infine, la scelta del materialeda usare in cantina (minuterie, tubazioni, recipienti varî) ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] on Photoelasticity, Cambridge 1931; E.G. Coker e L. Luiggi, Il metodo sperimentale di Coker per determinare gli sforzi interni nei materialidacostruzione mediante la luce polarizzata, in Annali d'ingegneria, 1916; G. Colonnetti, La statica delle ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] effettuate nel Lazio e in Campania in occasione della costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità.
Gli strumenti di tipo chimico, che variano a seconda del tipo di materialeda esaminare e che permettono, con modalità e costi diversi, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...